La pensione di vecchiaia e il fondo pensione: caratteristiche


Accumulare periodicamente piccole cifre per un futuro adeguato al proprio tenore di vita
La pensione di vecchiaia e il fondo pensione: caratteristiche

VANTAGGI PER CHI SOTTOSCRIVE UN FONDO PENSIONE IN UNA QUALSIASI BANCA

Le pensioni saranno sempre più basse, fino alla metà dell’ultima retribuzione, e per questo motivo bisogna pensarci sin da ora.

Ma facciamo il punto sulla convenienza nel sottoscrivere un fondo pensione:

- Massima flessibilità nell’alimentare la posizione, con la possibilità di definire un versamento iniziale, impostare un versamento periodico o aggiungere un contributo liberamente, tutto senza alcun vincolo di importo minimo;

- Deducibilità dei versamenti dal reddito imponibile IRPEF, fino a 5.164,57€, ottenendo un risparmio fiscale immediato;

- Tassazione sui rendimenti agevolata al 20% anziché 26% e al 12,5% sulla componente in titoli di stato in white list;

- Aliquota decrescente dal 15% al 9% per TFR e anticipazioni per spese sanitarie, invalidità permanente, inoccupazione o riscatto dopo il decesso da parte degli eredi;

- Esenzione dall’imposta di bollo e di successione;

- Possibilità di richiedere anticipazioni di una parte della tua posizione individuale, al ricorrere di specifiche situazioni di particolare rilievo (ad esempio, spese sanitarie gravissime, acquisto prima casa) o per altre esigenze personali, decorse le annualità previste.

 

Articolo del:


di Eduardo Coppola

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse