Il consulente finanziario: chi è e cosa fa


La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto
Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

Tutti noi quando pensiamo a un professionista pensiamo a un avvocato, un notaio, un commercialista, un architetto, e abbiamo ben chiaro di cosa si occupano e quando dobbiamo rivolgerci a loro. Invece, sul consulente finanziario c’è molta confusione: è rimasta in molti l’associazione di idea tra consulente finanziario e un venditore di prodotti e spesso viene confuso con un operatore di società finanziarie, ovvero che erogano finanziamenti per esempio per l’acquisto dell’auto, o per chi ha necessità di un prestito.

Anche tu la pensi cosi? Forse perché non sai cosa potrebbe fare un consulente finanziario per te? O forse perché credi che per rivolgersi a un consulente finanziario occorra avere un grande capitale? Vediamo di fare un po' di chiarezza su questa figura professionale poco conosciuta.

 

Definizione di consulente finanziario

Secondo la definizione classica, il consulente finanziario è un professionista esperto di finanza. Colloca servizi d’investimento e/o servizi accessori presso i clienti, riceve e trasmette ordini dei clienti riguardanti servizi d’investimento o prodotti finanziari, promuove e colloca prodotti finanziari. È autorizzato a prestare consulenza in materia di investimenti finanziari.

 

Che cosa fa nella pratica un consulente finanziario?

I compiti del consulente finanziario sono diversi. Il consulente finanziario, oltre a essere un professionista a cui ricorrere per avere un consiglio o chiarimenti in materia di finanza, è anche:

  • colui a cui rivolgersi per gestire i propri risparmi;

  • fornisce informazioni chiare e dettagliate affinché il cliente adotti scelte di investimento consapevoli;

  • acquisisce informazioni dal cliente necessarie al fine di raccomandare gli strumenti finanziari più adatti alle sue caratteristiche;

  • valuta sulla base delle informazioni acquisite l’adeguatezza delle operazioni raccomandate;

  • agisce sempre nell’interesse del cliente.

 

Il consulente finanziario ti aiuta a pianificare i tuoi risparmi

Una caratteristica fondamentale del consulente finanziario è quella di aiutarti a gestire l’emotività legata alla volatilità dei mercati finanziari. Mantenere nervi saldi e la rotta intrapresa nella pianificazione finanziaria evitano di far commettere errori e perdite che difficilmente potranno venire recuperate.

 

L’evoluzione del ruolo del CF

Il consulente finanziario nasce come agente di cambio, diventa poi un promotore finanziario, fino a prendere la denominazione di consulente finanziario.

  1. L’attività di promotore nasce come agente di cambio

  2. Il promotore finanziario, svolgeva prettamente attività di vendita di prodotto

  3. Il consulente finanziario, svolge attività di consulenza finanziaria sugli investimenti

  4. Il consulente patrimoniale, professionista con ampie conoscenze in più ambiti e fa valutazioni e consulenza su tutto il patrimonio del cliente, da quello finanziario a immobiliare, aziendale, e di altri asset quali opere d’arte a investimenti alternativi.

 

Requisiti del consulente finanziario

Il consulente finanziario per esercitare la sua attività deve essere iscritto all’albo Unico dei consulenti finanziari, che dal 1 gennaio 2009 è tenuto dall’organismo OCF e non più dalla Consob. Per mantenere l’iscrizione all’albo, il consulente finanziario deve svolgere ogni anno corsi di aggiornamento e di formazione qualificati.

La MIFID II, la direttiva europea n 2014/657UE entrata in vigore in tutta l’Unione il 2 gennaio 2018, in tema di mercati e di strumenti finanziari, mette al centro non solo l’importanza del servizio di consulenza, ma anche il ruolo dei consulenti finanziari, i quali devono essere competenti, per servire bene e fino in fondo l’interesse del cliente. “Il consulente svolge un ruolo di responsabilità e non agisce da solo, ma nell’interesse del cliente”.

 

Il ruolo del consulente finanziario

In altre nazioni il ruolo del consulente finanziario è riconosciuto e più apprezzato, vedi in Inghilterra e negli Usa, dove è normale che tutte le persone abbiamo un CF per la gestione delle proprie finanze.

L’evoluzione del ruolo: i cambiamenti degli ultimi anni che hanno portato a profonde modifiche alle nostre società e alle professioni, cosi come a quella del consulente finanziario che secondo il Professor Richard Thaler, vincitore del Nobel per l’economia nel 2017, viene definito come un architetto delle scelte, ovvero colui che aiuta a prendere le scelte più corrette.

Da una ricerca realizzata da SWG in collaborazione con CNP Partners su un campione di 1.000 persone, di età compresa tra 35 e 70 anni, responsabili di decisioni finanziarie delle famiglie, emerge che il 53% degli italiani che si rivolgono a un consulente finanziario, riconosce a questa figura un ruolo di aiuto nel trasferire competenze finanziarie all’interno del gruppo familiare.

Il ruolo del consulente finanziario di oggi: questo rappresenta un supporto alle famiglie nella pianificazione finanziaria a lungo termine, che unisce i temi del risparmio e della protezione e che abbracci le esigenze delle diverse generazioni, contribuendo a formare una nuova leva di risparmiatori consapevoli.

Il ruolo del CF è sociale ed educativo all’interno della società, consiste nell’educare le persone, a informarle e a renderle consapevoli. A seguito del Covid e del peggioramento dei conti pubblici, è inevitabile che il welfare pubblico subirà delle profonde riduzioni di spesa. Diventa essenziale per ognuno di noi organizzarsi per tempo a pensare ad accantonare risorse per il proprio futuro, per l’istruzione dei nostri figli, per la Salute e per le pensioni.

 

Quando dovresti rivolgerti a un consulente finanziario?

Per quale motivo quando hai un problema di salute ti rivolgi a un medico o allo specialista e, invece, quando devi prendere una decisione in campo finanziario ti rivolgi a un’amico, a un familiare o a un collega? Questi ultimi svolgono tutt’altri lavori e hanno poche o scarse conoscenze nell’ambito finanziario?

 

Dovresti rivolgerti a un consulente finanziario per i seguenti motivi

Ci si deve rivolgere ad un consulente finanziario per avere un professionista al tuo fianco che possa aiutarti a prendere decisioni in campo finanziario, come per esempio la scelta di comprare una casa o di come mettere da parte dei soldi per i tuoi figli o come mettere da parte dei soldi per la tua vecchiaia o ancora come affrontare gli imprevisti che possono verificarsi nella vita. La figura del consulente finanziario è per te:

  • un professionista che ascolta le tue esigenze;
  • un professionista che ti aiuta a investire i tuoi risparmi;
  • un professionista che ti aiuti ad approfondire le tue conoscenze del mondo finanziario.

Sono tante le persone desiderose di costruire un progetto di vita, ma che non sanno come farlo da soli perché magari non hanno tempo o perché non hanno le conoscenze per farlo.

Ti sei mai domandato chi può essere la figura che si prende cura del tuo patrimonio? 

 

La mia mission di consulente finanziario

La mia mission di consulente finanziario è quella di costruire un piano finanziario personalizzato, costruito su misura per te e in cui le tue esigenze siano messe al centro del tuo piano finanziario. Io sono la professionista che risolve i problemi in campo finanziario dei risparmiatori. Posso farti comprendere i tuoi obiettivi di vita. Posso farti comprendere a quali rischi potenziali sei esposto se non pianifichi e non agisci per tempo. Posso tenerti informato e aggiornato sulle normative che possono avere un impatto sul tuo patrimonio.

Articolo del:


di Fulvia Ferrari

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse