Bonus per genitori separati 2025: l’INPS avvia i pagamenti

Dopo una lunga attesa, l’INPS ha sbloccato il bonus per genitori separati 2025, un aiuto economico per chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid. Con un finanziamento di 8,5 milioni di euro, oltre 4.400 famiglie potranno finalmente accedere al sostegno, anche se i tempi esatti per l’accredito non sono ancora definiti.
Il bonus verrà erogato solo a coloro che avevano presentato la richiesta nei termini di legge.
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha pubblicato l’elenco delle domande accolte e liquidabili, in base a quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
Bonus genitori separati 2025: perché i pagamenti sono in ritardo?
L’iniziativa, annunciata nell’estate del 2022, era stata ideata per supportare economicamente i genitori separati, divorziati o non conviventi in difficoltà. Tuttavia l’erogazione dei fondi è rimasta bloccata per quasi tre anni. La svolta è arrivata con la firma del decreto da parte del Dipartimento per la Famiglia il 19 marzo 2025, data simbolica coincidente con la Festa del Papà.
Bonus INPS genitori separati: i requisiti
Per il bonus INPS genitori separati 2025, occorre soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Dimostrare di non aver ricevuto (in tutto o in parte) l’assegno di mantenimento tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022;
- Provare che l’inadempienza sia dovuta a difficoltà economiche dell’altro genitore, come perdita, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022;
- la persona che lo richiede deve Avere un reddito pari o inferiore a 8.174 euro nell’anno in cui non si è percepito il mantenimento;
- Convivenza con figli minorenni o con figli maggiorenni con disabilità grave al momento della domanda;
- Il diritto all'assegno di mantenimento deve risultare da un provvedimento del giudice (sentenza o decreto).
Bonus genitori separati 2025: come e quando arriva il pagamento?
Il bonus verrà erogato in un’unica soluzione, con un importo massimo di 800 euro al mese per un massimo di 12 mesi, fino a un totale di 9.600 euro. Sebbene il decreto sia stato firmato e i fondi stanziati, non è ancora chiaro in quanto tempo l’INPS completerà tutti i pagamenti.
Conclusioni e prossimi passi
Il bonus per genitori separati 2025 rappresenta un importante sostegno economico, ma resta da monitorare la rapidità con cui i fondi verranno erogati. Per ulteriori dettagli e per verificare lo stato della tua domanda, visita il sito ufficiale dell’INPS.
Fonti: QuiFinanza
Articolo del: