Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Bonus per genitori separati 2025: l’INPS avvia i pagamenti


L’INPS ha sbloccato il bonus per genitori separati 2025, un aiuto economico per chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid.
Bonus per genitori separati 2025: l’INPS avvia i pagamenti

Dopo una lunga attesa, l’INPS ha sbloccato il bonus per genitori separati 2025, un aiuto economico per chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid. Con un finanziamento di 8,5 milioni di euro, oltre 4.400 famiglie potranno finalmente accedere al sostegno, anche se i tempi esatti per l’accredito non sono ancora definiti.

Il bonus verrà erogato solo a coloro che avevano presentato la richiesta nei termini di legge.

Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha pubblicato l’elenco delle domande accolte e liquidabili, in base a quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

Bonus genitori separati 2025: perché i pagamenti sono in ritardo?

L’iniziativa, annunciata nell’estate del 2022, era stata ideata per supportare economicamente i genitori separati, divorziati o non conviventi in difficoltà. Tuttavia l’erogazione dei fondi è rimasta bloccata per quasi tre anni. La svolta è arrivata con la firma del decreto da parte del Dipartimento per la Famiglia il 19 marzo 2025, data simbolica coincidente con la Festa del Papà.

Bonus INPS genitori separati: i requisiti

Per il bonus INPS genitori separati 2025, occorre soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Dimostrare di non aver ricevuto (in tutto o in parte) l’assegno di mantenimento tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022;
  • Provare che l’inadempienza sia dovuta a difficoltà economiche dell’altro genitore, come perdita, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022;
  • la persona che lo richiede deve Avere un reddito pari o inferiore a 8.174 euro nell’anno in cui non si è percepito il mantenimento;
  • Convivenza con figli minorenni o con figli maggiorenni con disabilità grave al momento della domanda;
  • Il diritto all'assegno di mantenimento deve risultare da un provvedimento del giudice (sentenza o decreto).

Bonus genitori separati 2025: come e quando arriva il pagamento?

Il bonus verrà erogato in un’unica soluzione, con un importo massimo di 800 euro al mese per un massimo di 12 mesi, fino a un totale di 9.600 euro. Sebbene il decreto sia stato firmato e i fondi stanziati, non è ancora chiaro in quanto tempo l’INPS completerà tutti i pagamenti.

Conclusioni e prossimi passi

Il bonus per genitori separati 2025 rappresenta un importante sostegno economico, ma resta da monitorare la rapidità con cui i fondi verranno erogati. Per ulteriori dettagli e per verificare lo stato della tua domanda, visita il sito ufficiale dell’INPS.

Fonti: QuiFinanza

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

La libertà sessuale prevale sul dovere coniugale di intimità

La Corte Europea dei diritti dell’Uomo apre la strada ad una nuova interpretazione dei confini coercitivi della libertà sessuale nell’ambito del rapporto coniugale.

Continua

La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD)

Nel 2006 è stata approvata la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Continua

L’affidamento dei figli minorenni nati dentro e fuori dal matrimonio

Con la legge n.54/2006, è stato introdotto nel nostro ordinamento il regime dell’affidamento condiviso dei figli minorenni.

Continua

Convivenza di fatto: come funziona e quali sono i diritti

Convivenza di fatto: cos'è, come si registra e quali diritti offre. Scopri le differenze con il matrimonio e le tutele legali previste.

Continua

ACCETTAZIONE E RINUNCIA ALL’EREDITÀ: LA GUIDA COMPLETA

Accettazione e rinuncia all’eredità: cosa c’è da sapere. Una guida completa su modalità, prescrizione e impugnazione dell’accettazione.

Continua

Adozione internazionale per single: il divieto è stato eliminato

Il 21 marzo 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983.

Continua

ARRIVERÀ IL DOMICILIO ALTERNATO DEL MINORE? PARTITA LA DISCUSSIONE SUL

Domicilio Alternato del Minore: Martedì 25 marzo, avviata la discussione in sede redigente del DDL n. 832 recante disposizioni in materia di affidamento condiviso. 

Continua

Pensione di Reversibilità in Caso di Morte dell'Ex Coniuge

Attribuzione e ripartizione pro quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato.

Continua

Nuove responsabilità genitoriali: controllo dei social dei figli

La diffusione dei social tra i minori ha portato la giurisprudenza italiana a rafforzare il ruolo di vigilanza dei genitori sull'uso delle piattaforme digitali.

Continua