Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Adozione internazionale per single: il divieto è stato eliminato


Il 21 marzo 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983.
Adozione internazionale per single: il divieto è stato eliminato

Il 21 marzo 2025, la Corte Costituzionale, con la storica sentenza n. 33/2025 (www.cortecostituzionale.it), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983 che impediva l’adozione internazionale per single, negando loro la possibilità di adottare un minore straniero.

Nuove opportunità per i single

La decisione apre certamente nuove opportunità per le persone singole che desiderano avviare un percorso di adozione internazionale e verosimilmente contribuirà a ridurre il numero di minori in attesa di adozione internazionale, anche se è necessario considerare la legislazioni dei vari Paesi esteri, molti dei quali non ammettono l’adozione ai single.

I requisiti per l’adozione rimangono invariati

Naturalmente l’aspirante genitore, al pari delle coppie richiedenti l’adozione internazionale, dovrà essere effettivamente idoneo a garantire al minore l’educazione, l’istruzione, il mantenimento e l’affettività. 

Un passo avanti nell’evoluzione del diritto di famiglia

La sentenza della Corte Costituzionale, a nostro avviso, prosegue il lodevole cammino di allineamento del diritto con l’evoluzione della società, dei costumi e quindi del concetto di famiglia avviato dall’Italia (solo) nel primo decennio di questo secolo, grazie, anche, al contributo della giurisprudenza della Corte dei Diritti dell’Uomo (ed alle condanne subite dall’Italia). 

Il disallineamento tra società e diritto di famiglia

In merito al disallineamento esistente tra la società ed il diritto di famiglia e minorile, non possiamo non ricordare che la parificazione dei figli nati all’interno del matrimonio con quelli nati al di fuori del vincolo coniugale è avvenuta (solo) nel  2012 con la legge 10 dicembre 2012, n. 219 e completata sotto il profilo  processuale oltre 10 anni dopo con la recente Riforma Cartabia che ha introdotto, a partire dal 28 febbraio 2023, il rito unitario della famiglia. 

Verso una concezione più inclusiva di famiglia

Con la sentenza della Corte Costituzionale che apre le porte all’adozione internazionale ai single, l’Italia si avvicina ad una concezione di famiglia più inclusiva e aperta, in linea appunto con l’evoluzione della società e dei bisogni dei suoi componenti.

Chi riguarda la sentenza?

È bene precisare che la sentenza riguarda solo le persone che hanno lo stato civile libero, non anche chi è parte dell’unione civile (in quanto non rientrante nel perimetro del giudizio nel quale è stata emessa la sentenza).

Cosa stabilisce la sentenza della Corte Costituzionale?

Che  l’esclusione delle persone singole dall’adozione di minori stranieri viola il principio di uguaglianza e il diritto alla famiglia protetto dalla Costituzione. Inoltre che il benessere del minore, deve essere prioritario e la presenza di una figura genitoriale idonea non dipende dalla condizione coniugale o dalla tradizionale struttura familiare. 

La Consulta ha ritenuto che tale esclusione fosse in contrasto con gli articoli 2 e 117 della Costituzione e anche in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Cambia l’iter per l’adozione internazionale?

I presupposti dell’adozione internazionale ed il procedimento non cambiano, infatti le regole previste per coloro che chiedono di adottare un bambino straniero restano ferme, il solo cambiamento è che i richiedenti potranno anche essere persone (indifferentemente donne o uomini) di stato libero.  

Dunque, i single che proporranno l’istanza di adozione internazionale saranno sottoposti alle medesime valutazioni previste per le coppie. 

Quando sarà possibile per i single adottare?

I single potranno formulare l’istanza di adozione internazionale  subito dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della sentenza della Corte Costituzionale. 

(Corte Costituzionale 21 marzo 2025 - Sentenza n. 33/2025)

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

La libertà sessuale prevale sul dovere coniugale di intimità

La Corte Europea dei diritti dell’Uomo apre la strada ad una nuova interpretazione dei confini coercitivi della libertà sessuale nell’ambito del rapporto coniugale.

Continua

La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD)

Nel 2006 è stata approvata la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Continua

L’affidamento dei figli minorenni nati dentro e fuori dal matrimonio

Con la legge n.54/2006, è stato introdotto nel nostro ordinamento il regime dell’affidamento condiviso dei figli minorenni.

Continua

Convivenza di fatto: come funziona e quali sono i diritti

Convivenza di fatto: cos'è, come si registra e quali diritti offre. Scopri le differenze con il matrimonio e le tutele legali previste.

Continua

ACCETTAZIONE E RINUNCIA ALL’EREDITÀ: LA GUIDA COMPLETA

Accettazione e rinuncia all’eredità: cosa c’è da sapere. Una guida completa su modalità, prescrizione e impugnazione dell’accettazione.

Continua

Bonus per genitori separati 2025: l’INPS avvia i pagamenti

L’INPS ha sbloccato il bonus per genitori separati 2025, un aiuto economico per chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid.

Continua

ARRIVERÀ IL DOMICILIO ALTERNATO DEL MINORE? PARTITA LA DISCUSSIONE SUL

Domicilio Alternato del Minore: Martedì 25 marzo, avviata la discussione in sede redigente del DDL n. 832 recante disposizioni in materia di affidamento condiviso. 

Continua

Pensione di Reversibilità in Caso di Morte dell'Ex Coniuge

Attribuzione e ripartizione pro quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato.

Continua

Nuove responsabilità genitoriali: controllo dei social dei figli

La diffusione dei social tra i minori ha portato la giurisprudenza italiana a rafforzare il ruolo di vigilanza dei genitori sull'uso delle piattaforme digitali.

Continua