Richiedi una consulenza in studio gratuita!

ACCETTAZIONE E RINUNCIA ALL’EREDITÀ: LA GUIDA COMPLETA


Accettazione e rinuncia all’eredità: cosa c’è da sapere. Una guida completa su modalità, prescrizione e impugnazione dell’accettazione.
ACCETTAZIONE E RINUNCIA ALL’EREDITÀ: LA GUIDA COMPLETA

L'ACCETTAZIONE DELL'EREDITÀ 

Ai sensi dell’art. 459 c.c., l’eredità si acquista con un atto di accettazione i cui effetti retroagiscono al momento dell’apertura della successione e, dunque, alla morte del de cuius. La Cassazione ha affermato che «l’accettazione si considera avvenuta nel medesimo istante della delazione, sì che il tempo trascorso è tamquam non esset» (Cass. n. 15397/2000).

L’accettazione è una manifestazione di volontà volta al conseguimento della qualità di erede ed è richiesta al solo successore universale, anche se legittimario (Cass. n. 2408/1972), mentre il legatario non ha alcun onere per l’acquisto del legato.

Si tratta di un atto irrevocabile e non più rinunciabile dopo il suo compimento; tuttavia, dopo la rinuncia ex art. 525 c.c., è ancora possibile l’accettazione.

Tra l’apertura della successione e l’accettazione, salvo la nomina di un curatore, il chiamato all’eredità può esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, compiere atti conservativi, di vigilanza e di amministrazione temporanea e chiedere l’autorizzazione a vendere beni non conservabili o di onerosa manutenzione.

MODALITÀ DI ACCETTAZIONE 

L'accettazione dell'eredità può avvenire secondo tre modalità: 

  • Espressa: Si ha accettazione espressa quando il chiamato dichiara di volere accettare l’eredità o assume la qualità di erede in un atto pubblico o in una scrittura privata. Non sono ammessi termini, condizioni o accettazioni parziali, pena la nullità della dichiarazione. 

  • Tacita: L’accettazione è tacita quando il chiamato compie un atto che presuppone la volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di erede. La dichiarazione di successione, essendo un atto fiscale, non costituisce prova dell’accettazione tacita, che invece si verifica con atti che dimostrano la volontà di accettare. In presenza di una prova di accettazione tacita, la denuncia di successione assume valore indiziario (Trib. Spoleto, 09/09/2021, n.535; Cass., 16/01/2017, n. 868). 

  • Presunta: Si ha accettazione presunta quando il chiamato compie atti ai quali l’ordinamento riconnette automaticamente l’acquisto dell’eredità.

PRESCRIZIONE E DECADENZA

Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni dall’apertura della successione (art. 480 c.c.) o dal giorno in cui si verifica la condizione cui è sottoposta l’istituzione di erede.

Essendo un termine di prescrizione e non di decadenza, la Suprema Corte ha chiarito che il chiamato può accettare l’eredità anche dopo il decorso del termine decennale, purché nessuno degli interessati eccepisca la prescrizione (Cass. II, n. 12646/2020).

L’autorità giudiziaria può fissare, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, un termine entro il quale il chiamato deve dichiarare se accetta o rinuncia, pena la decadenza dal diritto di accettare.

IMPUGNABILITÀ DELL'ACCETTAZIONE 

Ai sensi dell’art. 482 c.c., l’accettazione può essere impugnata per violenza o dolo entro 5 anni dalla cessazione della violenza o dalla scoperta del dolo.

La dottrina si è interrogata se, in caso di impugnativa, l’accettante debba essere considerato come rinunziante, con applicazione dell’art. 525 c.c., o se torni nella condizione di chiamato, escludendo l’accettazione da parte di ulteriori chiamati. Secondo F. Gazzoni, la prima soluzione è più coerente, ma la seconda è preferibile quando non vi sia una rinunzia opponibile.

L’art. 483 c.c. esclude l’impugnabilità per errore, ma prevede che, se dopo l’accettazione viene scoperto un testamento sconosciuto, l’erede non è tenuto a soddisfare i legati oltre il valore dell’eredità o con pregiudizio della legittima.

Secondo la dottrina, la norma riguarda solo “l'errore vizio” e non quello ostativo di cui all’art. 1433 c.c., mancando in tal caso la volontà di accettare (L. Ferri, 1997).


 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

La libertà sessuale prevale sul dovere coniugale di intimità

La Corte Europea dei diritti dell’Uomo apre la strada ad una nuova interpretazione dei confini coercitivi della libertà sessuale nell’ambito del rapporto coniugale.

Continua

La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD)

Nel 2006 è stata approvata la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Continua

L’affidamento dei figli minorenni nati dentro e fuori dal matrimonio

Con la legge n.54/2006, è stato introdotto nel nostro ordinamento il regime dell’affidamento condiviso dei figli minorenni.

Continua

Convivenza di fatto: come funziona e quali sono i diritti

Convivenza di fatto: cos'è, come si registra e quali diritti offre. Scopri le differenze con il matrimonio e le tutele legali previste.

Continua

Bonus per genitori separati 2025: l’INPS avvia i pagamenti

L’INPS ha sbloccato il bonus per genitori separati 2025, un aiuto economico per chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid.

Continua

Adozione internazionale per single: il divieto è stato eliminato

Il 21 marzo 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983.

Continua

ARRIVERÀ IL DOMICILIO ALTERNATO DEL MINORE? PARTITA LA DISCUSSIONE SUL

Domicilio Alternato del Minore: Martedì 25 marzo, avviata la discussione in sede redigente del DDL n. 832 recante disposizioni in materia di affidamento condiviso. 

Continua

Pensione di Reversibilità in Caso di Morte dell'Ex Coniuge

Attribuzione e ripartizione pro quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato.

Continua

Nuove responsabilità genitoriali: controllo dei social dei figli

La diffusione dei social tra i minori ha portato la giurisprudenza italiana a rafforzare il ruolo di vigilanza dei genitori sull'uso delle piattaforme digitali.

Continua