Ansia e depressione: cosa sono e cosa fare

Ansia e depressione: qual è la differenza?
Sebbene la depressione e l'ansia siano due condizioni diverse, i loro sintomi, le cause e i trattamenti possono spesso sovrapporsi.
Se si chiede a qualcuno di nominare due comuni problemi di salute mentale, è probabile che penseranno all'ansia e alla depressione. Nonostante il fatto che siano comunemente citati nella conversazione, le persone a volte sono in dubbio per stabilire la differenza tra queste due condizioni. Questo accade perché molte persone con ansia sviluppano anche uno stato depressivo e viceversa. A circa il 50% delle persone a cui è stata diagnosticata la depressione viene diagnosticato anche un disturbo d'ansia. Tuttavia, è importante ottenere una diagnosi accurata per trattare le due condizioni in modo corretto.
Molte persone affette da depressione possono sperimentare ciò che è noto come "angoscia ansiosa" oltre all’umore depresso. Le persone con disagio ansioso spesso si sentono tese, irrequiete e hanno difficoltà a concentrarsi perché si preoccupano troppo; hanno una profonda paura che accada qualcosa di brutto o che possano perdere il controllo di sé stessi. Soprattutto, è importante ricordare di farsi valutare da un professionista della salute mentale per vedere se i sintomi soddisfano i criteri per un disturbo depressivo o un disturbo d'ansia.
I sintomi della depressione maggiore
-
umore depresso
-
mancanza di interesse per le attività divertenti
-
aumento o diminuzione dell'appetito
-
insonnia o ipersonnia
-
rallentamento del movimento
-
mancanza di energia
-
sensi di colpa o di inutilità
-
problemi di concentrazione
-
pensieri o comportamenti suicidari
Per una diagnosi di disturbo depressivo maggiore, una persona deve aver manifestato cinque o più di questi sintomi per almeno due settimane. Le persone che manifestano alcuni di questi sintomi potrebbero anche vedersi diagnosticato un disturbo depressivo persistente (distimia), disturbo disforico premestruale o disturbo depressivo dovuto a un'altra condizione. Possono anche soddisfare i criteri per il disturbo bipolare se manifestano anche sintomi di mania alternati dopo periodi più o meno lunghi di depressione.
Sintomi del disturbo d'ansia generalizzato
-
preoccupazione eccessiva
-
irrequietezza
-
essere facilmente affaticato
-
problemi di concentrazione
-
irritabilità
-
disturbi del sonno
-
tensione muscolare
Se si sperimentano questi sintomi quasi tutti i giorni per più di sei mesi, causando angoscia nella propria vita quotidiana, si potrebbe soffrire di disturbo d'ansia generalizzato. Esistono anche altri tipi di disturbi d'ansia, come l’ansia da separazione, il disturbo da panico o le fobie.
Se si confrontano i due elenchi di sintomi, si può notare una certa sovrapposizione. Problemi di sonno, difficoltà di concentrazione e affaticamento sono tutti sintomi sia di ansia che di depressione; anche l'irritabilità può manifestarsi sia in forme di ansia che di depressione.
Ci sono però alcune caratteristiche distintive tra le due fattispecie. Le persone con depressione si muovono lentamente e le loro reazioni possono sembrare appiattite o opache; le persone ansiose, viceversa, tendono ad essere più agitate, poiché lottano per gestire i loro pensieri che si susseguono velocemente.
Un'altra caratteristica distintiva è la presenza di paura per il futuro nelle persone che soffrono di ansia (l’ansia riguarda infatti eventi imperscrutabili – e pertanto non gestibili – del futuro, mentre la depressione riguarda perlopiù il passato). Le persone depresse che non hanno ansia hanno meno probabilità di essere preoccupate per eventi futuri, poiché sono spesso rassegnate a credere che le cose continueranno ad andare male. In altre parole, possono prevedere il futuro in base a come si sentono nel momento presente, ritenendo che in ogni caso non vi è nulla che possano fare per modificarlo.
Parlando con il tuo dottore
Se si soffre di ansia, depressione o entrambe, è probabile che il medico di famiglia consigli farmaci, terapia o una combinazione delle due cose. In questi casi è importante tenere traccia dei propri sintomi e tenere un registro di come ci si sente ogni giorno, in quanto ciò può aiutare nel processo diagnostico da parte di uno psicologo.
È anche importante parlare e chiedere al terapeuta cosa pensa della propria situazione, ovvero se ritiene che si soffra di depressione, ansia o entrambe. Questa chiarezza può aiutare a capire l'obiettivo del trattamento e come gestire i sintomi. Ad esempio, un paziente a cui è stato prescritto un antidepressivo come un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) potrebbe non rendersi conto che il farmaco è stato prescritto per la sua ansia, poiché gli SSRI sono usati per trattare sia l'ansia che la depressione.
È importante poi, che lo psicologo sia informato dei farmaci che eventualmente si stanno prendendo di modo che possa fare una valutazione più precisa del caso in oggetto.
La caratteristica più importante che hanno in comune sia l'ansia che la depressione è che sono entrambe condizioni curabili ed è per questo motivo che è consigliabile ricorrere quanto prima all’aiuto di persone professionalmente preparate per evitare di portare avanti uno stato di disagio e sofferenza psicologica che può essere trattato e risolto.
Articolo del: