Psicoterapia familiare, Diritto penale societario, Architettura ambientale ed energetica, Consulenza psichiatrica, Architetti, Diritto di famiglia e Investigazioni per aziende e privati

Contratti di locazione, canoni inferiori al reale

da avv. Davide D'Angelo il

Cosa accade se il contrato di locazione è registrato con un canone inferiore rispetto a quanto pattuito (Sentenza n. 18213 del 17/09/2015)... Continua a leggere

Computer crime e 231/2001

da Avv. Gianluca Iaione- Dott. P. G. Caputo il

Reati informatici e responsabilità amministrativa degli Enti... Continua a leggere

Assegno di mantenimento, commisurato all'apporto fornito in famiglia

da Avv. Marco Magherini il

Divorzio, la Cassazione riprende il principio del “tenore di vita” goduto in costanza di matrimonio... Continua a leggere

La richiesta di addebito della separazione tra coniugi: presupposti e conseguenze

da Avv. Angela Mongiello il

Presupposti e conseguenze della dichiarazione di "addebito della separazione"... Continua a leggere

Mediatore familiare: né avvocato né psicologo

da Francesco Samà il

Qual è il ruolo del mediatore familiare nel procedimento di separazione e di divorzio? Una figura professionale che ad oggi ancora non è conosciuta... Continua a leggere

La separazione della coppia di fatto

da Massimo Sperti il

Il mantenimento dei figli e il loro affidamento nella coppia di fatto... Continua a leggere

Possibilità di patteggiamento per debiti tributari

da Avv. Gianluca Iaione il

Possibilità di patteggiamento dell'imputato nel processo penale per i reati tributari in caso di integrale pagamento del debito o ravvedimento operoso... Continua a leggere

Anche in Corte Costituzionale il cognome è un atto della nostra storia

da Giuseppe Mazzotta il

Tutelare l'identità personale del maggiorenne adottato implica conservarne il cognome, anche posticipando quello dell’adottante. Spingersi fino ad eliminarlo del tutto?... Continua a leggere

La separazione consensuale, un accordo tra i coniugi

da avv. Simona Napolitani il

La separazione consensuale è la strada più conveniente per i coniugi, i quali così evitano l’instaurazione di una vera e propria causa giudiziaria... Continua a leggere

Responsabilità penale del custode

da Avv. Gianluca Iaione avv. M.C. D'Avenia il

L'ente pubblico o un proprietario privato sono responsabili per le insidie inavvistabili ed imprevedibili dovute ad incuria salvo il caso fortuito... Continua a leggere