Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto tributario, Ingegneri / Ingegneria industriale e civile e Ingegneria informatica

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

da Avv Alessandra Bottura, Verona il

Accertamenti congiunti: come difendersi?... Continua a leggere

La competenza territoriale dell'agente della riscossione

da AVV. VILLANI MAURIZIO il

Processo tributario, la competenza territoriale spetta alla Commissione Tributaria Provinciale nella cui circoscrizione è ubicata la sede dell'Agente della Riscossione... Continua a leggere

Il rimborso spese per minimi e forfettari

da Avv. Andrea Bugamelli il

Rimborsi di ristoranti, alberghi e viaggi possono far superare il limite di 30 mila euro. Le modifiche legislative del 2015 non sono ancora sufficienti... Continua a leggere

Le problematiche del superbonus 110%: la tempesta perfetta

da Avv. Maurizio Villani il

In questo articolo parliamo della normativa del superbonus 110% (artt. 119 e 121 D.L. n. 34 del 19/05/2020, convertito, con modifiche, dalla Legge n. 77 del 17/07/2020)... Continua a leggere

Abitazione principale in tema di ICI e IMU

da Avv. Maurizio Villani il

La Cassazione sull'abitazione principale ai fini IMU e ICI: il nucleo familiare non solo vi deve dimorare stabilmente, ma vi deve risiedere anche anagraficamente... Continua a leggere

Pignoramenti casa: sospesi per l'effetto COVID-19

da Avv. Alessandra Bottura, VERONA il

L'emergenza Coronavirus ha indotto il legislatore a rinviare tutti i pignoramenti delle abitazioni prinicipali fino al 30 ottobre 2020... Continua a leggere

La notifica degli atti consegnati al portiere è valida?

da Avv. Jasmine Bettinelli il

La notificazione è nulla se non si informa il destinatario tramite raccomandata dell’avvenuta consegna... Continua a leggere

La tutela cautelare nel nuovo processo tributario

da Avv. Maurizio Villani il

Estesa al processo tributario la sospensione cautelare anche nelle fasi successive al primo grado di giudizio... Continua a leggere

Per la raccomandata vale la data di spedizione

da Avv. Maurizio Villani il

In caso di spedizione degli atti tramite raccomandata, vale sempre la data di spedizione... Continua a leggere

L'istanza di rateizzazione non vale come riconoscimento del debito

da Avv. Vincenzo Vasta il

Non è precluso al contribuente che abbia presentato istanza di rateizzazione del debito impugnare l’atto tributario che si ritiene viziato ... Continua a leggere