Architettura e design, Commercialisti, Ingegneri, Consulenza e assistenza gestionale e contabile, Geologia, Architetti, Diritto immobiliare e condominiale e Ingegneria chimica

Controllo delle passività ambientali

da Dr Geol Nicolodi Francesco il

Nelle compravendite di terreni e/o edifici è importante valutare l'eventuale presenza di passività ambientali che possano cambiare il valore economico... Continua a leggere

Contratto preliminare e clausola mac

da Studio Legale Poggi il

L'inserimento nei contratti preliminari di clausole di salvaguardia consente di gestire l'incertezza circa la redditività dell'attività da esercitarsi nell'immobile ... Continua a leggere

La rivalutazione delle partecipazioni: quando conviene farlo

da Dott. Daniele Carrano il

Con la rivalutazione fiscale delle partecipazioni si può godere di una tassazione minore sulla plusvalenza in caso di vendita... Continua a leggere

I piezometri per il controllo della falda

da Dr Geol Nicolodi Francesco il

Tutte le attività in AIA, AUA ed IPPC devono avere dei piezometri di controllo della falda, per verificare l'assenza d'inquinanti... Continua a leggere

Emergenza COVID-19: sostegno alla liquidità delle imprese (3/6)

da Dario Taramasso il

Articolo 3 di 6 volto all'analisi delle misure finanziarie a sostegno delle imprese colpite dall'emergenza COVID-19: analisi dell'art. 56 del Decreto 18/2020... Continua a leggere

I nuovi obblighi delle SRL dettati dal codice della crisi, quale organo di controllo?

da Barbara Bertone il

I nuovi limiti dimensionali introdotti dal Codice della crisi e dell’insolvenza riportano l’attenzione su quale soggetto debba essere nominato nelle SRL... Continua a leggere

L’organismo di Vigilanza nei Modelli 231: cos’è e come funziona

da Dott. Oreste Detassis il

Responsabilità degli enti: il Modello 231 impone la nomina dell’Organismo di Vigilanza. Ecco come viene nominato, quali i requisiti e i compiti... Continua a leggere

La nuova transazione fiscale e previdenziale

da Dott. Marcello Murabito il

La nuova transazione fiscale e previdenziale nei concordati preventivi e negli accordi di ristrutturazione del debito nel contesto legislativo emergenziale... Continua a leggere

Coronavirus: la sospensione dei mutui

da Avv. Giulio Mario Guffanti il

E' possibile richiedere la sospensione del mutuo per un massimo di due volte e per un periodo complessivo di 18 mesi prorogandone così la scadenza... Continua a leggere