Perito industriale, Architetti, Business coaching, Funzione di sindaco e di revisore e Diritto di famiglia

Assegno di divorzio: quali i presupposti e le funzioni

da Avv. Stefania Mara Desantis il

Funzione ed evoluzione giurisprudenziale sui presupposti di attribuzione dell’assegno divorzile... Continua a leggere

Eredità e conseguenze sull'assegno divorzile

da Francesco Caretti il

Se l'ex moglie eredita, con conseguente incremento del patrimonio, si può chiedere la riduzione dell'assegno di mantenimento... Continua a leggere

Può esserci addebito della separazione per il solo tentativo di adulterio online?

da Avv. Simona Napolitani il

Il tradimento online (anche tentato) è circostanza “oggettivamente idonea” a compromettere la fiducia tra i coniugi e a provocare l’insorgere della crisi coniugale... Continua a leggere

Assegno unico ed universale per i figli: criteri e regole per averlo

da Giuseppe Mazzotta il

Il Parlamento introduce un sostegno economico alle famiglie con figli, anche se maggiorenni, e presta specifica attenzione a quelle che presentano particolari necessità... Continua a leggere

Oggi parliamo di Pratica Collaborativa

da avv. Livia Tomassini il

Cos'è la Pratica Collaborativa?... Continua a leggere

La “mutilazione affettiva”: definizione giuridica a fini risarcitori

da Avv. Alfredo Guarino il

L'evoluzione della giurisprudenza in tema di "mutilazione affettiva", che legittima la richiesta di risarcimento. Le mutilazioni affettive in danno dei minori. ... Continua a leggere

La Cassazione: si al pernotto dei figli anche in tenera età

da Silvia Taddei il

La Suprema Corte recentemente ha affermato che non può essere escluso il diritto del padre di tenere con sé il figlio anche di notte solo per la tenera età... Continua a leggere

Investimento del bambino sul ciglio della strada

da Avv. Samantha Battiston il

Il conducente del veicolo deve prestare massima cautela se vuole evitare la responsabilità in caso di investimento. Tribunale di Milano, n. 13359/2015... Continua a leggere

L'incoercibilita' del diritto di visita del genitore non collocatario

da avv. Stefania Desantis il

La mancata frequentazione del figlio da parte del genitore non collocatario non è mai coercibile essendo rimessa alla libertà di autoderminazione del soggetto... Continua a leggere

I tempi della separazione consensuale

da Avv. Rita Rossi il

Come orientarsi nei tempi della separazione consensuale. A confronto la separazione consensuale tradizionale e la negoziazione assistita... Continua a leggere