Consulenti in proprietà industriale, Diritto di famiglia, Sviluppo e Lavoro, Architetti, Diritto penale tributario, Diritto bancario e assicurativo e Ingegneria per l`ambiente e il territorio

L’affidamento, quando e chi può richiederlo

31 gennaio, 2017

L’affidamento è uno strumento che il nostro legislatore ha introdotto per permettere al minore che si trova a vivere in un contesto familiare non idoneo per la sua crescita, di essere as... (Di più)

Licenziamento illegittimo: come difendersi

12 aprile, 2014

I requisiti del licenziamento legittimo del dipendente sono rimasti gli stessi, anche dopo l’entrata in vigore della legge Fornero. Ciò che è stato modificato riguarda la forma della comunicazi... (Di più)

Separazione e divorzi nella fase di emergenza Covid-19: le linee guida del CNF

30 aprile, 2020

Nella seduta amministrativa del 20 Aprile 2020, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato le linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Covid... (Di più)

Indennizzo chiusura attività commerciale: ora è definitivo

29 maggio, 2019

Con la Legge di Bilancio 2019 è stata resa definitiva la misura che prevede un indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale, il cd. bonus ro... (Di più)

Al via la Cassa integrazione per gli autonomi

02 gennaio, 2021

Nella Legge di Bilancio per il 2021 è stata inserita l’ISCRO, acronimo di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, destinata ai ... (Di più)

Cassazione, il flirt virtuale è tradimento

18 aprile, 2018

Il recente caso salito agli onori della cronaca di una coppia dell’Emilia Romagna separata dopo che la moglie aveva scoperto il marito intento a navigare in rete alla ricerca di relazioni extraconiuga... (Di più)

Capacità naturale, legale e interdizione

29 dicembre, 2015

Solo per il fatto di nascere si acquisisce la capacità giuridica, ovvero l’idoneità ad essere titolari di diritti e doveri. L’articolo 1 del codice civile infatti recita che "La capacità giu... (Di più)

Chi non paga gli alimenti può finire in carcere

21 novembre, 2015

L’ultimo caso a salire agli "onori" della cronaca, se così si può dire dato l’argomento, è quello di un uomo di 40 anni che è stato condannato a sei mesi di carcere per non aver pagato gli a... (Di più)

Apprendistato, sgravio contributivo del 100% per le imprese

20 dicembre, 2019

Nella Legge di Bilancio 2020 è stato previsto lo sgravio totale dei contributi per le microimprese che assumono con contratto di apprendista... (Di più)