Periti / Perito assicurativo, Psicoterapia familiare, Diritto penale societario, Consulenza assicurativa, Diritto bancario e assicurativo e Investigazioni per aziende e privati

Rc auto familiare, in vigore ma con la clusola “Malus”

17 febbraio, 2020

Dal 16 febbraio scorso è stata introdotta la nuova formula di assicurazione nota come “Rc auto familiare”. La sua entrata in vigore avrebbe potuto subire uno sli... (Di più)

Assicurazione casa, cosa valutare prima di firmare

08 ottobre, 2019

L’Italia si afferma come un Paese in cui l’assicurazione sulla casa è poco valutata nonostante abbia come oggetto proprio uno dei beni più preziosi dei ci... (Di più)

Assicurazione sanitaria, è boom! Quali sono i vantaggi?

24 ottobre, 2019

Nei soli primi sei mesi del 2019 si è registrato un cospicuo aumento delle sottoscrizioni delle polizze sanitarie rispetto all’anno scorso. Infatti, fino a luglio dell... (Di più)

Smartphone, il terzo incomodo tra genitori e figli

24 ottobre, 2018

Gli smartphone assorbono ormai gran parte dell’attenzione di adulti e adolescenti, oltre che dei bambini. Sono diventate normali le immagini di persone con in mano il cellulare mentre ... (Di più)

La nullità del mutuo di scopo

da avv. Monica Maria Napolitano il

Il mutuo di scopo è nullo quando è stato stipulato con l'accordo dell'utilizzazione del denaro per una diversa finalità rispetto a quella realmente convenuta... Continua a leggere

Dir. penale, frode informatica e reati su internet

da Avv. Gianluca Iaione avv. M.C. D'Avenia il

Nel caso di phishing nel delitto di frode informata è responsabile la banca o le poste con annesso risarcimento del cliente.... Continua a leggere

SPESE DELLA POLIZZA ASSICURATIVA

da Avv. Stefano Di Salvo il

Al fine di determinare l'usurarietà del tasso, si tiene conto anche delle spese collegate alla polizza assicurativa... Continua a leggere

La clausola di rischio cambio è nulla nei contratti di leasing immobiliare

da avv. Monica Maria Napolitano il

La clausola di rischio cambio nel leasing immobiliare è immeritevole di tutela perché ha finalità evidentemente speculative e non solidali ed equilibrate tra le parti... Continua a leggere

Diritto penale tributario

da Avv. Gianluca Iaione - avv. M.C. D'Avenia il

Differenza tra abuso del diritto ed evasione... Continua a leggere

Rimedi avverso l'illegittima segnalazione alla Centrale Rischi

da avv. Viviana Randazzo il

Come verificare la legittimità della segnalazione alla Centrale Rischi della Banca D'Italia e come agire per costringere l'intermediario alla cancellazione della stessa... Continua a leggere