Conflitto di attribuzione: il Presidente e la Magistratura Ordinaria
da Pietro Bognetti il
L’art. 134 della Costituzione prevede che i conflitti di attribuzione dei poteri dello Stato siano risolti dalla Corte Costituzionale... Continua a leggere
Quale valore probatorio delle risultanze delle "scatole nere"?
da Avv. Maria Cuomo il
Dubbi in merito all’efficacia probatoria della “scatola nera” in caso d’incidente stradale alla luce dell'introduzione dell’art. 145 bis CDA... Continua a leggere
Trasporto, il sub vettore può anche richiedere il pagamento direttamente al committente
da Avv. Marina Melissari il
Il sub-vettore ha il diritto di agire direttamente nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto per ottenere il pagamento del nolo... Continua a leggere
Chi paga le spese processuali? L'indirizzo della Cassazione
da Avv. Roberto Dellacasa il
La condanna alle spese processuali è da sempre il più efficace dei deterrenti per coloro che intendono dare corso ad un giudizio che potrebbe rivelarsi infondato ... Continua a leggere
I “furbetti” con le targhe straniere per evitare le multe
da Avv. Carlotta Dolcino il
Da un po’ di tempo sono sempre di più gli automobilisti che, sfruttando le pieghe legislative, circolano con auto immatricolate in Paesi non confinanti... Continua a leggere
Danno tanatologico, nessun risarcimento se il decesso è "rapido"
da Avv. Laura Mezzena il
Nessun risarcimento del danno non patrimoniale agli eredi se la vittima muore in un lasso di tempo dopo il sinistro non suscettibile di accertamento medico legale... Continua a leggere
Illeciti pubblici e privati del Presidente della Repubblica
da pietro bognetti il
Gli illeciti del Capo dello Stato, come di qualsiasi altro pubblico ufficiale, godono di immunità soltanto se collegati direttamente o indirettamente alla sua funzione ... Continua a leggere
Senza il consenso informato si ha diritto al risarcimento danni
da Avv. Laura Mezzena il
Il paziente sottoposto a trattamento medico senza aver firmato il consenso informato ha diritto al risarimento danni anche se le cure sono andate a buon fine... Continua a leggere
Danni provocati da un bene destinato al culto: chi risarcisce?
da Avv. Giulio Costanzo il
La Corte di Cassazione interviene in materia di danni ex art. 2051 c.c. provocati da un bene destinato al culto... Continua a leggere
Il Comitato Parlamentare per Procedimenti d'Accusa al Capo dello Stato
da Pietro Bognetti il
L'esame delle accuse al Capo dello Stato è rimesso a un particolare Comitato che opera con metodo politico e paragiudiziario con indirizzi spesso conflittuali ... Continua a leggere