Mobbing, quale azione legale è più efficace?
da Avv. Alfredo Perugi il
Le cause civili di mobbing sono costose e di esito incerto. Risultati diversi e migliori potrebbero essere registrati in sede penale... Continua a leggere
Presunta falsità ideologica commessa da un medico dietologo?
da Avv. Alfredo Perugi il
E’ legittimo il divieto posto al medico dietologo di non prescrivere un farmaco antidepressivo in una patologia che mi si indica quale multifattoriale?... Continua a leggere
Come ottenere un giusto risarcimento del danno da morte
da Francesco Carraro il
Guida al contenuto e ai criteri di utilizzo delle cosiddette Tabelle Milanesi per un giusto e completo risarcimento del danno da lesioni e da morte... Continua a leggere
La durata del comporto nel lavoro part time
da Avv. Pietro Bognetti il
Il comporto nel lavoro part time è proporzionalmente inferiore a quello full time. Il calcolo effettivo della sua durata crea problemi... Continua a leggere
Il consenso informato e la nascita indesiderata
da Francesco Carraro il
La Cassazione ribadisce l'importanza del consenso informato in ambito di prestazioni sanitarie. Il principio vale anche nel caso di nascita indesiderata... Continua a leggere
Danno tanatologico e diritto al risarcimento
da Francesco Carraro il
Ha diritto al risarcimento del danno (trasmissibile agli eredi) anche chi rimane in vita per pochi minuti, in stato di coscienza vigile, prima del decesso... Continua a leggere
A chi chiede il risarcimento il passeggero in un sinistro stradale?
da Avv. Gabriella Tutone il
Il passeggero danneggiato in un sinistro può agire contro il conducente del veicolo dal quale è trasportato ovvero contro il conducente dell’altro mezzo... Continua a leggere
Il duplice ciclo causale nella responsabilità medica
da Avv. Laura Mezzena il
Il creditore deve provare il nesso causale fra patologia e condotta del medico, il medico deve provare che una causa imprevedibile ha reso impossibile la prestazione... Continua a leggere
Impugnazione della cartella esattoriale e rinuncia alla prescrizione
da Avv. Maria Cuomo il
La mancata impugnazione della cartella esattoriale integra una manifestazione tacita della rinuncia all'eccezione di prescrizione ex art. 2937 c.c.?... Continua a leggere
Gli accordi con rinuncia a diritti futuri hanno valore?
da Avv. Pietro Bognetti il
Gli accordi con rinuncia a diritti che ora non si hanno, ma che avremo forse in futuro, sono validi? Due sono gli orientamenti ... Continua a leggere