Articoli in Diritto penale minorile, Diritto penale commerciale, Architettura e design, Consulenza fiscale e tributaria, Diritto doganale e Patrocinio Tributario

"Classico-contemporaneo": una sfida progettuale e realizzativa

da Arch. Ramona Rometta - Arch. Giulio Paolo Calcaprina il

Classico-Contemporaneo è un progetto di interni che poggia un piede sul fascino dei materiali antichi e sulla sottile seduzione del design contemporaneo... Continua a leggere

La ricevuta per prestazioni occasionali: cos'è e quando serve?

da Carmen Fantasia il

La ricevuta per prestazioni occasionali viene rilasciata dai lavoratori senza partita IVA quando prestano la loro opera in maniera sporadica al di sotto dei 5 mila euro... Continua a leggere

Imprenditoria femminile: contributi a fondo perduto e finanziamenti

da Tommaso Magno il

Divulgate le date di inizio per la  presentazione delle domande per aderire al “Fondo Impresa femminile"... Continua a leggere

Accertamento anticipato: illegittimità dell'atto impositivo, salvo urgenza

da Dott. Antonio Borghetti il

Accertamento anticipato: l'avviso di accertamento preceduto da processo verbale di constatazione non può essere emesso prima dei 60 giorni, salvo urgenza... Continua a leggere

Bolle di architettura: “L’architettura è un cristallo”

da Arch. Elena Graziano il

Come rispondere ai temi dell’abitare oggi? Guardando alle lezioni di ieri…... Continua a leggere

"Comunicazione preventiva" deii lavoratori autonomi occasionali

da Carmen Fantasia - Dottore Commercialista il

Novità per i lavoratori autonomi occasionali: serve una "comunicazione preventiva" da parte del datore di lavoro per fruire delle loro prestazioni. Decreto Legge 146/20... Continua a leggere

Come inserire un punto focale in un arredamento minimal

da Arch. Maria Teresa Di Marco il

L'articolo affronta uno dei temi fondamentali dell'interior design, ovvero il punto focale coniugato nel linguaggio minimal... Continua a leggere

Plusvalenze PEX e fase di start up aziendale

da Antonio Borghetti il

È applicabile il regime PEX (Partecipation exemption) ex art. 87 Tuir anche nel caso di cessione di una partecipazione in società commerciale in fase di start up... Continua a leggere

Le vendite occasionali tramite i marketplace: aspetti fiscali

da Dott.ssa Carmen Fantasia il

Creativi e hobbisti che vendono occasionalmente online, vediamo come essere in regola con la normativa attuale e come dichiarare i redditi occasionali. ... Continua a leggere