Il concetto di interesse e vantaggio dell'ente in materia 231
da Studio Marinelli & Partners - Antonio Davide Mastrone il
Cassazione: rientra nel concetto di interesse o vantaggio dell’ente anche il profitto che quest’ultimo trae nel caso di commissione di illeciti penali... Continua a leggere
Cessazione della qualità di rifiuto, quando avviene?
da Elena Cafaro il
Le ipotesi in cui un rifiuto, dopo una attività di recupero, può considerarsi nuovo prodotto commercializzabile... Continua a leggere
Differenze tra dolo eventuale e colpa cosciente
da Laura Lazzarini il
Natura giuridica del dolo eventuale. Profili di responsabilità nei casi limite. Difficoltà interpretative e applicative... Continua a leggere
Codice Etico
da Laura Lazzarini il
Importanza del Codice Etico: scopo e finalità della sua adozione in azienda... Continua a leggere
Caso Thyssen
da Laura Lazzarini il
Breve excursus sulle sentenze che hanno stabilito le responsabilità penali nell'incidente occorso all'acciaieria di Torino... Continua a leggere
Infortuni in crescita: cause e possibili soluzioni
da Laura Lazzarini il
I dati sugli infortuni sono nuovamente in aumento, quali sono le cause e cosa si può fare per riportare il trend in negativo... Continua a leggere
Cultura della sicurezza
da Laura Lazzarini il
Cosa si intende e cosa si può fare perché un ambiente di lavoro sia permeato dalla cultura della sicurezza... Continua a leggere
Ruoli e responsabilità del Dirigente (D.Lgs.81/08)
da Laura Lazzarini il
La figura essenziale del dirigente in materia di sicurezza sul lavoro: responsabilità penali e competenze... Continua a leggere
Non possiamo e non dobbiamo
da Giovan Gualberto Grilli di Cortona il
Il consumo del suolo, dovuto alla cementificazione: conseguenze negative sull'ambiente... Continua a leggere
Produzione di energia elettrica, Tremonti ambientale
da Avv. Francesca Bisaro il
Il reddito delle PMI destinato ad investimenti ambientali non concorre a formare il reddito imponibile... Continua a leggere