Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il problema degli interessi commerciali in grado d'Appello


La domanda di restituzione degli interessi commerciali può essere proposta (facoltativamente) anche in sede di giudizio d’Appello?
Il problema degli interessi commerciali in grado d'Appello

 

Dispone il novellato art. 1284 c.c., co. 4, “se le parti non ne hanno determinato la misura, dal momento in cui è proposta domanda giudiziale il saggio degli interessi legali è pari a quello previsto dalla legislazione speciale relativa ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”.

La direttiva 29.6.2000, n. 2000/35/CE ha imposto ai Paesi membri l’emanazione di una disciplina che, per i crediti derivanti da transazioni commerciali tra "imprese", ridefinisse il tasso degli interessi di mora dei pagamenti.

Con D.L. 12.9.2014, n. 132 il legislatore ha - COM'E' NOTO - stabilito che, in mancanza di una determinazione delle parti, si applica il saggio di interessi previsto dal D.lgs. 9.10.2002, n. 231 da quando inizia il procedimento di cognizione ordinario ovvero la causa sia deferita agli arbitri. Tale disposizione, ex art. 17, 3° co. del D.L. menzionato, entrerà però in vigore per le cause instaurate a partire dal trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione, L. 10.11.2014, n. 162: pertanto, la previsione del nuovo saggio degli interessi legali moratori si applicherà ai procedimenti iniziati a decorrere dal 11.12.2014.

Si tratta, quanto al co. 4 della norma evocata (art. 1284 c.c.) di un comma aggiunto dall'art. 17, 1° co., D.L. 12.9.2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla L. 10.11.2014, n. 162; per gli effetti di tale disposizione vedi l'art. 17, 2° co., del medesimo D.L. n. 132/2014.

Tale comma prevede: “Le disposizioni del comma 1 producono effetti rispetto ai procedimenti iniziati a decorrere dal trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto”.

E qui si apre un punctum pruriens

Questo principio riguarda anche la domanda restitutoria di quanto l’attore vittorioso ha conseguito in prime cure?

Anzitutto, si evidenzia come la giurisprudenza intervenuta sul punto dell’art. 17 cit. sia esigua, e quindi si evidenzia un unico precedente reperito.
La giurisprudenza sul punto ha evidenziato in particolare che:
Il dettato normativo di cui all'art. 1284 c.c. prevede due diversi saggi degli interessi, al primo ed al quarto comma. Il saggio degli interessi legali è quello previsto dal decreto del Ministero del Tesoro (comma primo), ma dal momento in cui è proposta domanda giudiziale, tale saggio è parificato al saggio previsto per i ritardi nei pagamenti commerciali. La disciplina favorevole all'imprenditore, che prevede un saggio di interesse elevato ed una decorrenza automatica degli interessi di mora – per impedire che continui ritardi nei pagamenti vadano a suo discapito – è stata estesa a qualsiasi rapporto abbia ad oggetto una somma di denaro dal momento in cui sia stata proposta domanda giudiziale (o di arbitrato). Così il Tribunale Padova, 15/10/2018, n.1956 in  Redazione Giuffrè 2018.

In assenza di precedenti giurisprudenziali specifici, si deve considerare nel caso di specie, che la sentenza che riformi altra sentenza produce gli effetti di cui all’art. 336 c.p.c.

Il co. 2 dispone della citata norma dispone: La riforma o la cassazione estende i suoi effetti ai provvedimenti e gli atti dipendenti dalla sentenza riformata o cassata.
L'attore vittorioso in primo grado deve restituire quanto conseguito - si noti - in base alla sentenza riformata (Proto Pisani, La nuova disciplina).

Chi ha ottenuto una sentenza di riforma o di cassazione può, dunque, ora agire immediatamente per la ripetizione di ciò che ha pagato, spontaneamente o coattivamente, in esecuzione della sentenza riformata o cassata; può chiedere pure evidentemente la liberazione dei suoi beni da pignoramento; fare istanza in via d'urgenza rivolta alla sospensione dell'esecuzione (v. sub art. 624); chiedere la cancellazione dell'ipoteca; estromettere  dall'azienda il lavoratore che vi sia stato riammesso a seguito dell'emanazione di un ordine di reintegrazione ex art. 18 st. lav.

Le domande di restituzione o di riduzione in pristino di una parte che ha eseguito una prestazione in base ad una sentenza riformata o cassata possono essere avanzate anche in un separato giudizio (Cass. S.U., 12190/2004).

L'obbligo di restituzione sorge anche in assenza di espressa statuizione in tal senso nella sentenza che riforma la decisione impugnata.
E’, cioé, un effetto della domanda, che può essere proposta in ogni momento dell’appello.

In tal senso si cita:
- La domanda di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza di primo grado, essendo conseguente alla richiesta di modifica della decisione impugnata, non costituisce domanda nuova ed è perciò ammissibile in appello anche nel corso del giudizio, quando l'esecuzione della sentenza sia avvenuta successivamente alla proposizione dell'impugnazione. Così Cassazione civile sez. VI, 21/11/2019, n.30495.

Per intendersi.
Se l’appellante non chiedesse la restituzione nel giudizio d'appello, potrebbe certamente proporre un separato giudizio, ed in tal caso nessuno, almeno a quanto pare, avrebbe forse dubitato dell’applicabilità dell’art. 1284 co. 4 c.c. perché il giudizio sarebbe stato istituito or ora.

Ma allora, stante l’eadem ratio, e volendosi evitare la violazione dell’art. 3 cost (principio di eguaglianza e di ragionevolezza) lo stesso principio non potrà non valere anche per la domanda restitutoria - proposta nei termini di legge - che sia stata proposta (facoltativamente) anche in sede di giudizio d’appello?

Inoltre, la richiesta di restituzione delle somme pagate può essere proposta, per una certa giurisprudenza, per la prima volta in sede di precisazione delle conclusioni e può essere pronunciata anche d’ufficio dal giudice (Cass. 21.12.2001). In questi casi, il dies a quo, quando si calcola?

Altra considerazione è che, come evidenziato dalla dottrina (cfr. Alberto Tedoldi in Commentario del codice di procedura civile, Ed Utet 2013 sub 336) in ordine alla domanda restitutoria “il giudice d’appello opera quale giudice di primo grado, in quanto tale domanda non poteva essere formulata precedentemente”. Tanto che in caso di omessa pronuncia c’è la possibilità, in alternativa al ricorso per cassazione, di riproporre la domanda anche in separato giudizio (vedi Cass. 14.10.2005 n. 25143).

E' corretto, dunque, fare riferimento, per la domanda restitutoria al momento della proposizione della domanda di prime cure?
Pare di no.
Parrebbe che si debba fare riferimento al momento della proposizione della domanda restitutoria.
Ovviamente sarà la giurisprudenza a dirimere questa spinoza questione e si spera che intervenga quanto prima.

Avv. Cesare Menotto Zauli

 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Preliminare di compravendita, quando è possibile la risoluzione causa

Le problematiche risolutorie e/o risarcitorie relative ai contratti in essere nel periodo di emergenza da Coronavirus

Continua

Principio di minimizzazione nel trattamento dei dati bancari e risarcimento danni

Nel rapporto di conto corrente la banca può trattare solo i dati personali effettivamente necessari

Continua

Responsabilità sanitaria: le sentenze di San Martino della Cassazione civile

Sulle sentenze di San Martino (11 Novembre 2019) della Cassazione civile in tema di responsabilità medica

Continua

La responsabilità della banca per concessione abusiva del credito

Cosa succede se la banca concede abusivamente credito a un suo cliente?

Continua

Responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti da lastrico

Che scenari si aprono nell'ipotesi di danni derivanti da infiltazioni provenienti da lastrico solare in ipotesi di condominio?

Continua

Bullismo (e connesse responsabilità)

Quali sono le principali conseguenze civilistiche (e non) del fenomeno del bullismo

Continua

Risarcimento danni: danno da nascita indesiderata

Ecco quali sono le opzioni giuridiche in caso di nascita indesiderata per cui è possibile richiedere il risarcimento danni

Continua

Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito

Anche un recesso giustificato esercitato con modalità arbitrarie ed improvvise potrebbe fondare la responsabilità della banca per brusca o brutale rottura del credito

Continua

Accordi interni fra conviventi, evoluzione normativa

Evoluzione normativa degli accordi interni fra conviventi fino alla recente Legge Cirinnà

Continua

Il risarcimento da infedeltà coniugale

Si può chiedere il risarcimento del danno per tradimento? In che termini? Cosa dice la giurisprudenza al riguardo?

Continua

Aspetti risarcitori nella tematica del servzio delle cassette di sicurezza

Aspetti risarcitori in relazione ai danni subiti da correntisti titolari di cassette di sicurezza degli istituti di credito

Continua

La responsabilità del chirurgo plastico

Sintesi della responsabilità risarcitoria del chirurgo plastico

Continua

La collazione ereditaria ex art. 737 c.c.: profili probatori

La Collazione Ereditaria, con particolare riferimento ai profili probatori

Continua

La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c.

L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

Continua

Buona fede e obbligo di rinegoziazione

Buona fede e obbligo di rinegoziazione in particolare in tempo di Covid-19

Continua

Impossibilità della prestazione pecuniaria ai tempi del Covid

La questione dell'impossibilità delle prestazioni pecuniarie all'epoca della pandemia

Continua

La cessione del quinto dello stipendio

Le principali peculiarità nella cessione del quinto dello stipendio

Continua

Danni da vaccinazione (in particolare contro il Covid)

Breve panoramica delle azioni giudiziarie esperibili contro il danno da vaccino anti COVID

Continua

Danni da lesione del congiunto

In breve, e in sintesi, l'articolo tratta tutto ciò che c'é da sapere e da conoscere con riferimento all'ipotesi dei danni da lesione del congiunto

Continua

Trasformazione da società a comunione: assoggettabilità a fallimento

Vediamo cosa può succedere, secondo la norma fallimentare, nel caso di trasformazione di una società in una comunione d'impresa

Continua

Recente giurisprudenza sul danno da perdita di chances derivante da responsabilità medica

In questo articolo trattiamo la recente giurisprudenza che riguarda il danno da perdita di chance in ambito medico

Continua

Danno da rumore e/o inquinamento acustico

Breve saggio sui danni da rumore

Continua

Risarcimento dei danni al disabile se non si eliminano le barriere arc

Il costruttore e l’amministratore di condominio che non si attivano per far rimuovere le barriere architettoniche devono risarcire il disabile

Continua

Interessi commerciali, ultime sentenze della Cassazione

Ultime sentenze della Cassazione sulla disciplina degli interessi commerciali

Continua

La responsabilità del curatore, sintesi della nuova disciplina

Ecco quali sono le novità e le particolarità della norma rispetto al passato

Continua

La responsabilità del comitato dei creditori

Breve commento all'art. 140 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza

Continua

Esclusione del danno nell'ipotesi di prevedibilità dello stesso

Il caso della piscina scivolosa: un caso particolare di esclusione del danno per prevedibilità dello stesso

Continua