Operazioni soggettivamente inesistenti nell'ambito dei reati tributari
da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il
Aspetti problematici legati alle operazioni soggettivamente inesistenti nell'ambito dei reati tributari... Continua a leggere
Invalidità della cartella di pagamento per omessa sottoscrizione
da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il
Invalidità della cartella di pagamento per omessa sottoscrizione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e di quello di emissione e di notificazione ... Continua a leggere
Perché la sospensione della prescrizione danneggia tutti
da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il
Ecco quali sono gli effetti negativi della sospensione della prescrizione durante il grado di appello... Continua a leggere
La proposta shock(ca!) del premier sulla riduzione a due gradi di giudizio
da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il
Critiche alla proposta di riduzione del procedimento tributario a due gradi di giudizio... Continua a leggere
Cosa cambia con il Decreto “Carcere agli evasori”
da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il
Ecco qual è la nuova disciplina dei reati tributari alla luce del Decreto-legge n. 124/ 2019 conosciuto come Decreto “Carcere agli evasori” ... Continua a leggere
La responsabilità dei consulenti contabili per i reati tributari
da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il
La responsabilità dei consulenti contabili e del lavoro per i reati tributari commessi dai propri clienti... Continua a leggere
Multe per violazioni al CdS rilevate con dispositivi elettronici
da Avv. Roberto Zanchetta il
Quali i termini per ricorrere?... Continua a leggere
Elementi fondamentali della rottamazione TER
da Dott. Massimiliano Napoletano il
Ecco scadenze e modalità della rottamazione TER... Continua a leggere
Le Start Up Innovative ed il ruolo dei Ventur Capital
da Dott. Massimiliano Napoletano il
La disponibilità dei capitali è il problema quotidiano degli imprenditori ... Continua a leggere
Prescrizione cartelle esattoriali: 5 o 10 anni?
da Avv. Roberto Zanchetta il
Le opportunità veicolate dalla c.d. "definizione agevolata" possono nascondere insidie qualora il co... Continua a leggere