Come costruire il Rendiconto Finanziario previsionale?


Il Rendiconto Finanziario previsionale si può calcolare in due modi: diretto o indiretto. Vediamo come fare
Come costruire il Rendiconto Finanziario previsionale?

 

Il Rendiconto Finanziario previsionale si può calcolare in due modi: diretto o indiretto.

Metodo diretto: cash flow previsionale

Il metodo più semplice prevede di partire dal budget di conto economico e stimare i singoli flussi finanziari. Per calcolare il rendiconto previsionale e il DSCR è necessario stilare la pianificazione finanziaria procedendo con:

• pianificazione degli investimenti in capitale fisso e stima dei tassi di interesse;

• previsione della gestione reddituale caratteristica, ovvero del conto economico previsionale;

• stima delle dinamiche di rotazione del magazzino (giorni medi del ciclo produttivo);

• determinazione delle tempistiche medie di incasso e di pagamento;

• determinazione dei costi e delle tempistiche di pagamento del personale, comprensive degli oneri accessori (previdenziali ed erariali);

• previsione dei costi fissi;

• previsione della dinamica di pagamento dell’IVA e delle altre imposte;

• predisposizione del budget di tesoreria;

• predisposizione dello stato patrimoniale, conto economico e Rendiconto Finanziario previsionale, per assicurare la quadratura complessiva del piano previsionale.

 

Una volta individuati i flussi di cassa generati dai clienti/fornitori previsionali e aggiungendo i flussi di cassa generati da clienti/fornitori pregressi, si dovranno analizzare:

crediti/debiti tributari;

altri debiti/crediti: per i costi accessori relativi al personale (Inps, Inail, ritenute) è necessario predisporre un apposito budget del personale.

dinamica IVA: per avere flussi finanziari attendibili bisogna approfondire la dinamica dell’IVA.

Infine, per ottenere un budget di tesoreria completo bisogna aggiungere i flussi derivanti dalla gestione degli investimenti e finanziamenti.

 

Metodo indiretto: variazioni di stato patrimoniale

Una volta costruito il rendiconto previsionale secondo metodo diretto, potremmo essere tentati di credere che quello indiretto non serva a nulla. Per essere completamente sicuri, meglio però costruire un modello economico-finanziario completo.

Il ricalcolo del Rendiconto Finanziario previsionale con il metodo indiretto, basato cioè sulle variazioni dello stato patrimoniale previsionale, fornisce prova della correttezza dei flussi contenuti nel budget finanziario.

Quindi, facciamo un ultimo sforzo e completiamo il nostro modello economico-finanziario in modo che comprenda:

• budget di conto economico;

• budget finanziario (cash flow previsionale);

• stato patrimoniale previsionale;

• rendiconto finanziario.

Ora sì che possiamo finalmente calcolare il DSCR!

Articolo del:


di Team Acanto Srl

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse