Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Design manager, Ingegnere, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria informatica e Responsabilità civile

Tempi del risarcimento da errore medico

da Avv. Carlo Smargiassi il

Novità introdotte della legge Gelli con l'obiettivo di ridurre i tempi dei risarcimenti... Continua a leggere

Abuso dei mezzi di correzione in danno al minore

da Avv.to Angelo De Nina il

Minore colpito ripetutamente sulla schiena, alle gambe e al capo con un battipanni e un mattarello... Continua a leggere

Scontro tra veicoli risarcimento dei trasportati

da Avv. Marco Cicognani il

Applicazioni dell'art.141 d.lgs.209/05 codice della assicurazioni private... Continua a leggere

Riconoscimento del figlio naturale per testamento

da Avv. Raffaele Plenteda il

Si può riconoscere il proprio figlio naturale anche con l'atto di ultima volontà, rispettando determinate forme e contenuti... Continua a leggere

Responsabilità in materia sanitaria: le novità

da Avv. Riccardo Caridi il

La "Riforma Gelli" e le nuove prospettive alla luce della rinnovata disciplina giuridica... Continua a leggere

I riti camerali della Cassazione

da Avv. Pietro Bognetti il

Il rito camerale senza la pubblica udienza e il confronto orale fra le parti è ormai la regola nel processo in Cassazione... Continua a leggere

Che fare se non viene accolta la domanda per l'accompagnamento?

da Avv. Angela Codecà il

In caso di diniego dell’indennità di accompagnamento, ci sono due possibilità: ripetere la domanda o propore impugnazione... Continua a leggere

Il danno da “stress lavoro correlato”

da Avv.to Angelo De Nina il

Lo stress determinato dall'attività lavorativa viene denominato “stress lavoro correlato”... Continua a leggere

Salute e idoneità alle mansioni di lavoro

da Pietro Bognetti il

Il Testo Unico su Sicurezza e Salute nel Lavoro. Doveri del Datore di Lavoro. Il Medico Competente. Inidoneità. Licenziamento o Repéchage... Continua a leggere

Il comodato di immobile. La destinazione a casa familiare

da Avv. Giampiero Lupi il

Comodato precario e a termine. Destinazione dell'immobile a casa familiare. Separazione tra coniugi e coniuge assegnatario della casa coniugale.... Continua a leggere