Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Consulenti Informatici, Ingegneria informatica e Responsabilità civile

Le nuove procedure esecutive 2016

da Avv. Laura Mezzena il

Le novazioni più rilevanti al codice di procedura sono contenute nelle “Disposizioni in materia di espropriazione forzata”... Continua a leggere

Diritto al risarcimento per il convivente

da Avvocato Filippo Carrozzo il

Risarcimento del danno da fatto illecito anche per il convivente more uxorio... Continua a leggere

Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo

da Avv. Vincenzo d'Angelo il

L'onere di attivare il procedimento di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è a carico del creditore opposto... Continua a leggere

L'Agente della riscossione risponde in solido con l’Ente creditore

da Avv. Giulio Costanzo il

In caso di nullità della cartella, l’AdE Riscossione risponde in solido per le spese processuali... Continua a leggere

La Vicinanza della Prova

da avv. Pietro Bognetti il

Criterio generale ex art. 2697 c.c. Prova esageratamente difficile per l'attore. Principio di vicinanza. Limiti... Continua a leggere

Lavoro nero: quali sono le conseguenze?

da Studio Guardascione il

Lavoro nero, conseguenze per il datore di lavoro e conseguenze per il lavoratore... Continua a leggere

Revoca dell’amministratore di una Srl

da Avv Gianluca Madonna il

Devono sussistere gravi irregolarità nella gestione della società. Ecco un caso... Continua a leggere

La buona fede in fase di trattative contrattuali

da Avv. Gabriele Babbucci il

Rimedi esperibili in caso di conclusione di un contratto valido ed efficace, ma sconveniente... Continua a leggere

Le Azioni Revocatorie: tipologie e prescrizione

da pietro bognetti il

Esistono due tipi di revocatoria: quella ordinaria e quella fallimentare. Analogie e differenze... Continua a leggere

La compensazione delle spese di lite

da Avv. Gianluca Madonna il

Come la compensazione delle spese premierebbe la contumacia dei debitori di crediti “irrisori” – Quali diritti per chi agisce?... Continua a leggere