Commercialisti, Ragionieri ed Esperti contabili / Ragionieri, Consulenti Finanziari, Diritto tributario e Mediazione creditizia

La prescrizione dei crediti erariali

da Avv. M.Villani - Avv. L.Morciano il

Il decorso del tempo può assumere diverso rilievo per l’ordinamento giuridico e, in particolare, può influire sull’acquisto e sull’estinzione dei diritti... Continua a leggere

Ricorso tributario

da Avv. Maurizio Villani il

Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza... Continua a leggere

I codici delle pensioni: nomenclatore aggiornato dei codici INPS

da Antonio Milano il

Codici INPS assegnati a ciascun trattamento previdenziale ed assistenziale dalle ex gestioni pubbliche alle gestioni private... Continua a leggere

Nullità della delibera condominiale

da Avv. Antonio Mancini il

Ribadita nuovamente la necessità del termine libero di 5 giorni antecedente la convocazione... Continua a leggere

Le presunzioni nel diritto tributario

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Antonella Villani il

La Corte di Cassazione nel decidere varie questioni di diritto tributario ha più volte precisato la natura giuridica delle presunzioni... Continua a leggere

Omessa dichiarazione, quali costi deducibili?

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Lucia Morciano il

L’Ufficio viola il principio costituzionale della capacità contributiva se non considera anche solo induttivamente i costi relativi ai maggiori ricavi accertati... Continua a leggere

Detraibile l’IVA anche a fronte dell’omesso versamento del cedente

da Avv. Vittorio de Bonis il

La CGT2° di Potenza assume la detraibilità dell’imposta sul valore aggiunto anche qualora il cedente/prestatore abbia omesso il versamento ... Continua a leggere

L’Affidamento legittimo esclude l’imposta

da Avv. Vittorio de Bonis il

La CTR di Potenza afferma l’idoneità del principio di legittimo affidamento ad escludere la debenza dell’imposta... Continua a leggere

La motivazione degli atti fiscali

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Alessandro Villani il

Cassazione: il principio secondo il quale la cartella esattoriale, ove non preceduta da un avviso di accertamento deve sempre essere motivata in modo congruo... Continua a leggere