Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto tributario e Ingegneria informatica

Verifiche fiscali e locali ad uso promiscuo

da Avv. Vittorio de Bonis il

La natura di locale ad uso promiscuo non è esclusa nè dall’autonomo identificativo catastale né dall’utilizzo esclusivo... Continua a leggere

La Riforma della giustizia tributaria

da Avv. Maurizio Villani il

La “quarta” magistratura... Continua a leggere

Studi settore: obbligo di motivazione rafforzata

da dott. Alessandro Scavo il

E' illegittimo l'accertamento, basato su Studi di settore, che non tenga conto di quanto affermato dal contribuente in sede di contraddittorio... Continua a leggere

La tutela cautelare nel nuovo processo tributario

da Avv. Maurizio Villani il

Estesa al processo tributario la sospensione cautelare anche nelle fasi successive al primo grado di giudizio... Continua a leggere

ICI. La notifica degli accertamenti a mezzo posta

da Avv. Giuseppe DURANTE il

Il D.lgs.n°504/1992, art.11 nel testo applicabile ratione temporis prevede esclusivamente il ricorso al servizio postale con raccomandata a.r.... Continua a leggere

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

da Avv. Alessandra Bottura, Verona il

Per esplicare i suoi effetti l’atto tributario deve essere conosciuto dall’ interessato... Continua a leggere

“Decreto Rilancio” e contributo a fondo perduto

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Federica Attanasi il

Ecco cosa prevede il bonus a fondo perduto introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”... Continua a leggere

Sequestro di documenti e segreto professionale

da Avv. Maurizio Villani il

Non si può procedere al sequestro dei dati informatici qualora il commercialista opponga per iscritto il segreto professionale... Continua a leggere

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Lucia Morciano il

Non è precluso al contribuente il ricorso alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà... Continua a leggere

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate e Inps

da Avv. Alessandra Bottura, Verona il

Il contribuente può proporre ricorso in Commissione Tributaria contro l`accertamento fiscale entro 60 gg dal ricevimento... Continua a leggere