Periti, Diritto commerciale, Dottore Agronomo, Analisi grafologica, Architetti e Esperto visurista

Appalti pubblici: possibile cumulare i requisiti

da Avv. Michele Di Gregorio il

Il Consiglio di Stato conferma il superamento del divieto di cumulo parziale dei requisiti nel cosiddetto avvalimento... Continua a leggere

Debiti dell'azienda ceduta: chi ne risponde?

da Avv. Lucia Desiderio il

Cessione di azienda e responsabilità della cessionaria per i debiti dell'azienda ceduta... Continua a leggere

Nuove norme sull`e-commerce nel Codice del consumo

da Avv. Michele di Gregorio il

Il 2014 ha portato modifiche alla normativa dell'e-commerce, specialmente sul diritto di recesso. Molti siti di e-shop devono ancora essere aggiornati... Continua a leggere

Appalti pubblici e cartella di pagamento impugnata

da Avv. Gabriele Orlando il

La pendenza del giudizio di impugnazione di una cartella di pagamento non determina l'esclusione dalla gara di appalto pubblico... Continua a leggere

1/12: una nuova era per gli affidamenti in-house?

da renato conti il

Operativo dal 30/11 l'elenco ANAC delle stazioni appaltanti che ricorrono all'in-house. Dubbi ed opportunità... Continua a leggere

Contratti bancari: la sottoscrizione della Banca

da Vincenzo Messina il

Anche la Banca al pari dell'investitore deve sottoscrivere i contratti di consulenza e di gestione del portafoglio del cliente... Continua a leggere

I contratti di convivenza

da Avv. Giorgio Caresana il

Disciplina e differenza delle unioni di fatto rispetto al matrimonio e alle unioni civili... Continua a leggere

Il Rent To Buy tra affitto e compravendita

da Avv. Michela del Vecchio il

1. Un nuovo contratto? 2. Sulla trascrizione 3. Il regime fiscale... Continua a leggere

Contratto internazionale di agenzia, quale giurisdizione e legge applicabile

da Gianluca Vasapollo il

E' la giurisdizione italiana quella competente in relazione a un rapporto di agenzia ove la prestazione caratteristica sia stata o debba essere svolta in Italia... Continua a leggere

Il concetto di interesse e vantaggio dell'ente in materia 231

da Antonio Davide Mastrone il

Cassazione: rientra nel concetto di interesse o vantaggio dell’ente anche il profitto che quest’ultimo trae nel caso di commissione di illeciti penali... Continua a leggere