Periti, Consulenza legale, Privacy specialist & data protection officer e Diritto penale tributario

Fatture false: da 4 a 8 anni di carcere

29 ottobre, 2019

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto fiscale collegato alla Manovra economica 2020, i nuovi inasprimenti delle pene sulle fatture false sono in vigore, a patto ch... (Di più)

Frodi fiscali, tempi di prescrizione troppo brevi

08 marzo, 2016

I tempi di prescrizione in Italia sono troppo brevi comportando di fatto l’impunità degli imputati poiché la durata della prescrizione è un "termine... (Di più)

GDPR: piccolo vademecum per grandi adeguamenti

da Avv. Valeria Crescenzo - Privacy & Data Protection Officer il

Piccolo vademecum per gli adempimenti in ambito Privacy che le aziende sono chiamate ad adottare per adeguarsi all'impianto normativo europeo e nazionale... Continua a leggere

La responsabilità penale del datore di lavoro

da Avv. Valeria Crescenzo il

Nuovi profili circa l'addebito di responsabilità ex D. Lgs. 231/01 in seguito alla diffusione del virus SARS-COVID-2... Continua a leggere

Qualcuno ha violato la tua privacy?

da Avv. Pietro Citti il

Contatta il Garante…Presenta un Reclamo…fai così!... Continua a leggere

Privacy e video sorveglianza, un caso sempre aperto

da Avv. Pietro Citti il

Tutela alla sicurezza per il proprietario di un immobile o privacy del vicino di casa? Questo è il problema...... Continua a leggere

Diritto all’oblio e diritto di cronaca storico. Problemi di convivenza

da avv. Pietro Citti il

Cosa ne pensa la Corte di Cassazione, in una sua recente pronuncia... Continua a leggere

Perchè è importante saper redigere la Cookie Policy e adeguarla al GDPR

da Iolanda Patrizia Pino il

Occorre che la Cookie Policy specifichi la tipologia di cookie, i destinatari, le modalità di accettazione, rifiuto, revoca ed eliminazione dei cookie ... Continua a leggere

Quando Cupido scocca le sue frecce piene di…privacy!

da Avv. Pietro Citti il

Dating online e protezione dei dati... Continua a leggere

Privacy e diritto di difesa

da Avv. Pietro Citti il

Il datore di lavoro, per esercitare il proprio diritto alla difesa, estrae documenti contenenti dati personali dal PC aziendale del dipendente. Può farlo?... Continua a leggere