Consulenza in proprietà industriale, Grafologi, Ingegneria elettronica e Diritto penale criminale

L’elettronica per l’impresa

26 ottobre, 2015

Fare impresa significa anche innovare e implementare nuovi strumenti per migliorare i processi produttivi.Tra questi strumenti vanno sicuramente annoverati gli apparati elettronici, ovve... (Di più)

Emilio Segrè: un italiano nel Mondo e il suo Nobel

da Studio Rubino il

Per parlare di innovazione e dei talenti italiani abbiamo pensato a raccontarvi la storia dello scopritore dell'antoprotone.... Continua a leggere

Cassazione sul rapporto sospensione patente-LPU

da Avv. Cristian Buttazzoni il

Cassazione: sospesa l'efficacia della sospensione della patente di guida durante lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità ex art. 186/9-bis CdS... Continua a leggere

Il peculato, limiti e requisiti

da Avv Jacopo Pepi il

Costituisce reato di peculato o peculato d'uso l'utilizzo per fini personali di internet e telefono della pubblica amministrazione?... Continua a leggere

Guida in stato di ebbrezza, confisca dell'auto

da Avv. Mirko Bartolini il

Anche l'auto in comproprietà è confiscabile... Continua a leggere

Diffamazione online: cos'è e come difendersi

da Avv. Antonella Mazzone il

La vastità dell'uso dei social network impone la necessità di riconoscere i requisiti e i limiti della diffamazione online e di come difendersi dagli attacchi subiti... Continua a leggere

Gli usi e i limiti della cannabis light dopo la L. 242/2016

da Avv. Antonella Mazzone il

La cannabis legale, o canapa, è diventata legale in Italia a partire da 2016, con la legge 242. Ma quali sono le differenze e gli usi consentiti dalla legge?... Continua a leggere

Proscioglimento, oblazione e decreto penale

da Avv. Marco Vergani il

La Consulta afferma che se l'imputato, con l'opposizione al decreto penale di condanna, chiede l'oblazione, può essere prosciolto ex art. 129 c.p.p.... Continua a leggere

Le frodi informatiche: phishing e dealer

da Costantino Puocci il

La diffusione delle tecnologie informatiche e telematiche degli ultimi anni rendono spesso il pc unostrumento di attività illecita... Continua a leggere

416 bis c.p.: quando è reato?

da Avv. Adele Manno il

Le condotte di mera contiguità, come la vicinanza o disponibilità nei riguardi di singoli mafiosi, anche di spicco, non integrano il reato... Continua a leggere