Consulenti del Lavoro, Consulenti Finanziari, Diritto di famiglia e Diritto penale criminale

Istanza cautelare e notifica alla persona offesa

da Avv. Filippo Castellaneta il

La Cassazione ribadisce che la notifica della istanza cautelare alla vittima del reato non è sempre necessaria nei delitti con violenza alla persona... Continua a leggere

Facebook: è reato l'accesso abusivo del coniuge anche se in possesso della password

da Avv. Manuela Martinangeli il

La conoscenza della password per accedere al profilo facebook del coniuge non equivale a un'autorizzazione di quest'ultimo ad operare nel suo profilo... Continua a leggere

Contestazione della prova informatica

da Avv. Paolo Pollini il

Il comune CD non è una prova informatica inattaccabile se non è chiara la catena di custodia del file contenuto e la corrispondenza all'originale... Continua a leggere

Il bullo del nuovo millennio. Cyberbullismo e body shaming

da Avv. Antonella Mazzone il

Le vessazioni sul web nel nuovo millennio. Le mille facce del cyberbullismo. Riconoscerlo e difendersi... Continua a leggere

Il Trust e la protezione dei patrimoni

da Jacopo Pepi in collaborazione con Margherita Bellan il

Funzionamento e disciplina del Trust riconosciuto in Italia... Continua a leggere

La comunione fra i coniugi e mantenimento

da Alfredo Guarino il

La comunione materiale e spirituale fra i coniugi necessita per il riconoscimento del diritto al mantenimento. Orientamento della Cassazione... Continua a leggere

Annullare o modificare sentenze penali di condanna: casi e modi

da avv. Filippo Castellaneta il

Analisi delle possibilità per la difesa di annullare o modificare una sentenza penale di condanna anche se è definitiva... Continua a leggere

Mafiosi e misure di prevenzione: no ad automatismi

da Avv. Adele Manno il

Devono essere accertati elementi sintomatici dell'attualità della pericolosità per l'applicazione di misure di prevenzione a condannati per mafia... Continua a leggere

B&B: tassa di soggiorno non versata all'erario: peculato o illecito tributario?

da Avv. Giangualberto Pepi e Avv. Jacopo Pepi il

Illecito tributario o peculato per il titolare di esercizio ricettizio che ometta di versare la tassa di soggiorno alla luce del decreto rilancio?... Continua a leggere