Grafologi, Diritto di famiglia, Diritto penale criminale e Mediazione familiare

Attenzione a prendere pacchi che non sono nostri

da Avv. Anne Attard il

Sentenza Cassazione chiarisce i concetti di arresto in flagranza di reato e di privata dimora in relazione al furto all'interno della portineria dello stabile... Continua a leggere

Successione ereditaria ed esecutore testamentario?

da Avv. Debora Mura il

Successione ereditaria, somme di denaro all'esecutore testamentario, gestione del patrimonio, esclusione dell`erede dai rapporti con le banche... Continua a leggere

La violenza assistita intrafamiliare

da Avv. Eleonora Castagnola il

L'estensione della tutela del soggetto minore al soggetto donna/madre: dalla repressione della condotta abusante alla prevenzione del fenomeno.... Continua a leggere

Intercettazioni telefoniche, limiti di utilizzabilità dei risultati

da Avv. Manuela Martinangeli il

Le S.U. Penali di Cassazione sull'utilizzo dei risultati delle intercettazioni telefoniche anche per le notizie di reato emergenti durante le operazioni di ascolto... Continua a leggere

Pubblicare le foto dei figli sui social: quali rischi e limiti legali?

da Avv. Giulio Del Pizzo il

Secondo le statistiche 7 genitori su 10 pubblicano le foto dei figli sui social considerandolo un vero e proprio diritto. Ma cosa dice la legge?... Continua a leggere

Vacanza rovinata - Pubblicità ingannevole

da Avv. Federico Vaccaro il

Quando la tanto agognata vacanza si trasforma in un incubo... Continua a leggere

Responsabilità psichiatrica

da Avv. Carlo Delfino il

La responsabilità dello psichiatra e della struttura sanitaria nel difficile equilibrio tra rispetto della libertà e protezione di pazienti e terzi... Continua a leggere

Fondo di sostegno alla natalità

da Avv. Gianna Manferto il

Erogazione di prestiti di importo fino a 10 mila euro ai genitori di bambini nati o adottati dall’1/1/2017 fino al terzo anno di età o dall`adozione... Continua a leggere

"Minimo costituzionale" nelle sentenze sull'assegno divorzile

da Avv. Alfredo Guarino il

La Corte Suprema, enunciando il "minimo costituzionale" per la motivazione dei provvedimenti giurisdizionali, ha bacchettato diverse sentenze delle Corti territoriali... Continua a leggere

Niente assegno divorzile con una nuova famiglia

da Giuseppe Mazzotta il

Il coniuge onerato dell'assegno divorzile può esserne definitivamente esonerato ove dimostri la costituzione di nuova famiglia da parte dell'ex coniuge beneficiario... Continua a leggere