Diritto bancario e assicurativo, Consulenza aziendale, Consulenza in proprietà industriale e Architetti

L’arbitro bancario finanziario (ABF)

06 novembre, 2018

L’arbitro bancario finanziario (il cui acronimo è ABF) è un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie che possono sorgere tra le banche e gli interm... (Di più)

Tassi usurari, vale il cumulo tra gli interessi corrispettivi e di mora?

08 novembre, 2019

La Terza Sezione civile della Corte di Cassazione, con la recente sentenza 26286/2019 depositata in data 17 ottobre 2019, torna ad affrontare il tema del &... (Di più)

Quando si diventa “cattivo pagatore” nei SIC?

28 ottobre, 2019

Come scritto nel precedente articolo ... (Di più)

Codice della Crisi per le micro imprese, proroga dell’allerta

28 dicembre, 2019

Al momento è solo una bozza ancora da approvare, ma al momento il decreto correttivo al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (la cui entrata in vigore è ... (Di più)

ROI e ROE: analisi delle performance tramite gli indici di redditività aziendale

07 febbraio, 2019

L’analisi per indici è uno strumento importante per la direzione aziendale poiché consente, attraverso il calcolo di indicatori sinteti... (Di più)

La Riforma delle banche di credito cooperativo

11 febbraio, 2016

Il Consiglio dei Ministri ha varato il maxi-decreto legge sulle banche che accoglie l’accordo raggiunto con Bruxelles sulle garanzie dello Stato in merito ai crediti deteriorati e le nuove norm... (Di più)

Stretta sul “Cattivo pagatore”, le nuove regole dal 1° gennaio 2021

15 dicembre, 2020

Dal 1° gennaio 2021 entreranno in vigore le nuore norme europee che stabiliscono quando si diventa “cattivo pagatore” con la conseguenza di essere ... (Di più)

Assegni bancari e circolari elettronici

31 marzo, 2015

Il 6 marzo 2015 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.54, con entrata in vigore immediata, il Decreto del Ministero dell’Economia e della Finanza del 3 ottobre 2014 n.205 che regola la ... (Di più)

Banche in crisi? Pagano anche i correntisti…

11 settembre, 2015

L’Italia ha appena recepito, anche se con un po’ di ritardo, quanto stabilito dalla Direttiva Europea 2014/59/Ue in ambito di risanamento e risoluzione del settore creditizio e degli intermedia... (Di più)

Come recuperare i crediti dai debitori insolventi?

21 aprile, 2015

Il recupero crediti in Italia è più complesso e articolato che in Grecia e in Romania. Il tempo medio di incasso di un credito da debitori insolventi ... (Di più)