Gestione immobiliare, Consulenti per la sicurezza sul lavoro / Sicurezza sul lavoro, Diritto penale del lavoro, Diritto di famiglia, Diritto penale tributario e Consulenza ambientale

Assegno all'ex coniuge: cosa cambia con il Covid?

18 maggio, 2021

La pandemia, come ormai è ben noto, ha investito tutti i settori, anche quello dei divorzi e delle separazioni. Sono diversi i casi in cui l'emergenza sanitaria ha impli... (Di più)

E’ possibile riprendersi i beni donati?

15 febbraio, 2016

Di norma ciò che si dona non andrebbe richiesto. Soprattutto per una questione morale: non è corretto richiedere ciò che si è regalato in piena autonomia come atto di liberalità. Ma anche il le... (Di più)

Casa in comodato anche per la nuora separata

30 settembre, 2014

Con la sentenza del 29 settembre n. 20448 emessa dalle Sezioni unite civile, la Corte di Cassazione ha affermato che la casa offerta in comodato al figlio/figlia affinché ci viva con la ... (Di più)

Nozze gay, no alle trascrizioni

09 novembre, 2015

Il matrimonio tra persone delle stesso sesso contratti all’estero non possono essere trascritti in Italia e, dunque, tutte le trascrizioni già effettuate nel nostro Paese sono da conside... (Di più)

Adozione, quali sono i requisiti?

19 aprile, 2016

In tempi di unioni civili e di stepchild adoption val la pena riassumere cosa prevede ad oggi la legge in merito alle adozioni. A riformare l’istituto dell’adozione è stata la Legge n.184... (Di più)

Abbandono tetto coniugale: addebito separazione se non si prova giusta causa

10 febbraio, 2021

Con la recente ordinanza 1785/2021 delle Sesta Sezione Civile depositata il 28 gennaio scorso, la Corte di Cassazione ha ribadito la necessità di provare la... (Di più)

Maternità surrogata, la CEDU stabilisce il riconoscimento dei genitori

14 giugno, 2019

Deve essere riconosciuto il diritto ad avere entrambi i genitori al bambino che nasce attraverso la maternità surrogata in un Paese in cui tale pratica è legale. ... (Di più)

Successione: cosa accade se si risiede in altro Paese UE ma l’immobile è in Italia?

23 luglio, 2020

Il caso sottoposto all’Agenzia delle Entrate tramite interpello in materia di successioni è quello in cui una donna, residente in Francia con il marito, ha chiesto se, all’apertu... (Di più)

Chi non paga gli alimenti può finire in carcere

21 novembre, 2015

L’ultimo caso a salire agli "onori" della cronaca, se così si può dire dato l’argomento, è quello di un uomo di 40 anni che è stato condannato a sei mesi di carcere per non aver pagato gli a... (Di più)

Paternità surrogata, sì della Corte di Appello di Trento

01 marzo, 2017

Ordinanza storica quella della Corte di Appello di Trento che ha riconosciuto la doppia genitorialità a due uomini che erano ricorsi alla maternità surrogata all’estero. Una ordina... (Di più)