Villa unifamiliare: dalla bozza al progetto definitivo

Come detto nell’articolo precedente, "Come sfruttare un terreno per progettare la villa dei tuoi sogni", il primo passo per progettare una villa parte dalla scelta del terreno edificabile più adatto alle proprie esigenze. Una volta individuato il terreno, il passo successivo è contattare un professionista per iniziare la progettazione vera e propria.
Nella fase di progetto il professionista dovrà avere un contatto con il committente per valutare insieme la corretta posizione di ogni vano dell’immobile, mantenendo sia il gusto personale del committente sia per offrire al cliente un edificio che sia performante sotto il punto di vista dell’orientamento.
L’orientamento di un edificio è così importante che ogni stanza, per essere più performante, dovrebbe essere posizionata secondo uno schema ben preciso. Ciò significa, quindi, poter sfruttare al massimo l'energia solare.
Entrando più nel dettaglio è preferibile che:
- A nord siano disposti i locali che necessitano di meno luce, ossia:
-
Ripostigli
-
Scale
-
Lavanderia
-
Piccoli bagni
-
Garage
Questo perché le stanze esposte a nord, ricevendo meno luce durante l’arco della giornata, sono più soggette all’umidità e richiedono quindi maggiore ricircolo dell’aria per evitare la formazione di muffe.
- A ovest, specialmente d’estate, i locali sono più soggetti a ricevere calore e luce durante le ore pomeridiane. Se quindi la villa che si sta progettando dovrà essere ubicata in una zona montana, in quel caso si può pensare di posizionare:
-
Camera da letto
-
Cucina
Si consiglia, indipendentemente dall’ubicazione dell’immobile, di prevedere delle schermature che impediscano di surriscaldare troppo gli ambienti (es. frangisole e/o tende da sole) oppure posizionare in giardino alberi caducifoglie, ossia che in estate grazie alle foglie possono proteggere dalla luce diretta del sole e in inverno, perdendo le foglie, permettano il passaggio della luce.
- A sud, invece, è preferibile posizionare:
-
Cucina
-
Salotto
-
Sala giochi per i bambini
-
Terrazzo
Essendo un lato molto privilegiato, il lato sud, è adatto agli ambienti in cui si passano diverse ore durante la giornata. Sia in inverno che in estate il lato sud è ben illuminato, con l’unica differenza che mentre in inverno gli ambienti si riscaldano maggiormente, in estate l’altezza del sole offre ambienti non surriscaldati.
- A est è conveniente che siano disposti:
-
Camera matrimoniale
-
Camera doppia o singola
Ricevendo solo i primi raggi solari gli ambienti non si surriscaldano, specialmente in estate, poiché già nel primo pomeriggio sarà presente l’ombra.
La progettazione proseguirà affrontando in contemporanea anche l’argomento delle dimensioni e forme di ogni vano. In questa fase, è fondamentale quindi rispettare le necessità e soprattutto il gusto personale del cliente, creando spazi tenendo conto anche delle metrature minime definite dalla normativa.
Definiamo innanzitutto che l’altezza minima consentita è di mt. 2,70 ma la legge definisce anche che può essere diminuita a mt. 2,40 solo in casi particolari come:
-
Corridoi
-
Bagni e ripostigli
-
Disimpegni
Un eventuale deroga può essere concessa solo in comunità montane. La legge consente che la superficie minima abitabile per persona deve essere di mq 14 fino a quattro persone, per ogni persona in più deve essere garantito un minimo di mq 10.
Di seguito elenco per ogni vano i mq minimi:
-
Camera matrimoniale: mq 14
-
Camera doppia: mq 14
-
Camera singola: mq 9
-
Soggiorno e cucina (openspace): mq 14
-
Servizio igienico principale: mq 4
-
Servizi igienici secondari: un lato deve almeno essere lungo m 1,20
Una volta completata la fase preliminare, seguirà la fase di scelta delle finiture che l’edificio dovrà avere. Dal tecnico abilitato riceverà varie opportunità, rispettano sia il budget sia il gusto estetico del committente, trovando insieme la soluzione più adatta.
Se anche tu sei intenzionato a realizzare la villa dei tuoi sogni non esitare a contattarmi.
Articolo del: