Vicini rumorosi o carenza di isolamento?
Necessità di distinguere la causa del rumore, rimedi diversi

I rumori dei vicini, in particolari quelli da calpestio, possono dipendere da comportamenti ineducati dei vicini stessi, ma talvolta, anzi spesso, anche dalla mancanza di isolamento acustico.
Nel primo caso occorrerà rivolgere le proprie rimostranze, ed eventualmente l'azione giudiziale, nei confronti del vicino rumoroso.
Nel secondo caso, occorre tener conto che per gli edifici costruiti dopo il 1998, ovvero oggetto di integrale ristrutturazione, vige una apposita norma (DPCM 5.12.1997) che dispone che essi debbano possedere determinati requisiti di isolamento. In difetto, l'ambiente abitativo è compromesso, avvertendosi i rumori provocati dai vicini anche se questi rientrano nelle normali abitudini (se sento ciò che dicono i vicini anche se parlano con tono di voce normale e ne sono disturbato, non è colpa dei vicini ma di chi ha costruito - male - il caseggiato; idem nel caso in cui sento il vicino di sopra anche quando cammina con scarpe normali; gli esempi sono infiniti).
In questi casi vi può essere la possibilità di imporre al costruttore di intervenire eliminando le carenze oppure chiedendogli il risarcimento del danno per aver venduto un bene con un difetto/mancanza di qualità.
Nel primo caso occorrerà rivolgere le proprie rimostranze, ed eventualmente l'azione giudiziale, nei confronti del vicino rumoroso.
Nel secondo caso, occorre tener conto che per gli edifici costruiti dopo il 1998, ovvero oggetto di integrale ristrutturazione, vige una apposita norma (DPCM 5.12.1997) che dispone che essi debbano possedere determinati requisiti di isolamento. In difetto, l'ambiente abitativo è compromesso, avvertendosi i rumori provocati dai vicini anche se questi rientrano nelle normali abitudini (se sento ciò che dicono i vicini anche se parlano con tono di voce normale e ne sono disturbato, non è colpa dei vicini ma di chi ha costruito - male - il caseggiato; idem nel caso in cui sento il vicino di sopra anche quando cammina con scarpe normali; gli esempi sono infiniti).
In questi casi vi può essere la possibilità di imporre al costruttore di intervenire eliminando le carenze oppure chiedendogli il risarcimento del danno per aver venduto un bene con un difetto/mancanza di qualità.
Articolo del: