Revisione Legale Obbligatoria: Quando è Necessaria in Italia?

La revisione legale dei conti è un obbligo per molte società in Italia, ma spesso viene sottovalutata o percepita solo come un adempimento burocratico. In realtà, si tratta di un processo fondamentale per garantire la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni finanziarie.
In questo articolo analizziamo i criteri che rendono obbligatoria la revisione legale, chi deve occuparsene e quali sono i vantaggi per le aziende.
Quando è Obbligatoria la Revisione Legale?
L’obbligo di revisione legale dei conti è previsto dall’art. 2477 del Codice Civile per le società a responsabilità limitata (SRL) e per le cooperative, quando viene superata almeno una delle seguenti soglie per due esercizi consecutivi:
- 4 milioni di euro di attivo patrimoniale
- 4 milioni di euro di ricavi delle vendite e delle prestazioni
- 20 dipendenti medi annui
Se una società supera almeno uno di questi limiti per due anni consecutivi, deve nominare un revisore legale o un collegio sindacale con funzione di revisione.
L'obbligo si applica anche alle società che controllano altre imprese che sono soggette a revisione legale.
Chi Può Svolgere la Revisione Legale?
La revisione deve essere affidata a:
- Un revisore legale dei conti iscritto nel Registro dei Revisori Legali (tenuto dal MEF)
- Una società di revisione autorizzata
Se la società nomina un collegio sindacale con funzioni di revisione, almeno un sindaco effettivo deve essere iscritto nel Registro dei Revisori Legali.
Cosa Comporta la Revisione Legale?
Il revisore deve esprimere un giudizio professionale sul bilancio della società, verificando:
✅ La corretta rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria
✅ L’osservanza dei principi contabili e normativi
✅ L’adeguatezza del sistema di controllo interno
Al termine dell’attività, il revisore rilascia una relazione di revisione, nella quale attesta se il bilancio fornisce un quadro veritiero e corretto della situazione economico-finanziaria della società.
Sanzioni per la Mancata Nomina del Revisore
Se una società obbligata non provvede alla nomina del revisore, può essere soggetta a sanzioni e l’autorità competente (il Tribunale) può intervenire per la nomina d’ufficio. Inoltre, l’assenza di un revisore può compromettere l’affidabilità dei bilanci e ridurre la fiducia di banche, investitori e stakeholder.
Vantaggi della Revisione Legale
Sebbene la revisione sia un obbligo per molte società, porta anche diversi benefici:
Articolo del: