Metri quadrati in visura catastale
Ma la rendita catastale si calcola ancora sui vani fino a quando non ci sarà la definitiva riforma del catasto

Metri quadrati in visura
Nelle nuove visure catastali, si evince la superficie catastale dell'immobile, qualora sia disponibile la sua planimetria, ricadente nel Gruppo A-B-C delle categorie catastali.
Ma solo per gli immobili appartenenti al Gruppo A non ci sarà alcun effetto sulla rendita catastale, in quanto essa viene calcolata sui vani effettivi presenti nell'unità immobiliare.
Tale situazione rimarrà invariata, fino a quando non ci sarà la DEFINITIVA RIFORMA DEL CATASTO, nella quale si prevede il RICALCOLO della RENDITA CATASTALE sulla base della SUPERFICIE CATASTALE, anzichè del numero dei vani.
Per gli IMMOBILI ancora NON PRESENTI nella banca dati dell'Agenzia delle Entrate, si potrà presentare una DICHIARAZIONE DI AGGIORNAMENTO CATASTALE, tramite un Tecnico Abilitato, che redarrà un DocFa: programma in cui verranno inseriti tutti i dati del rilievo oltre ad altre informazioni relative all'immobile ed al fabbricato in cui appartiene.
Tale DICHIARAZIONE è d'obbligo, nel momento in cui si vorrà vendere o affittare l'immobile in oggetto, in quanto non potrà redigersi l'Atto notarile, se non saranno allegate tutte le documentazioni necessarie, così come previsto dall'art. 19 c. 14 D.L. 78/2010.
Nelle nuove visure catastali, si evince la superficie catastale dell'immobile, qualora sia disponibile la sua planimetria, ricadente nel Gruppo A-B-C delle categorie catastali.
Ma solo per gli immobili appartenenti al Gruppo A non ci sarà alcun effetto sulla rendita catastale, in quanto essa viene calcolata sui vani effettivi presenti nell'unità immobiliare.
Tale situazione rimarrà invariata, fino a quando non ci sarà la DEFINITIVA RIFORMA DEL CATASTO, nella quale si prevede il RICALCOLO della RENDITA CATASTALE sulla base della SUPERFICIE CATASTALE, anzichè del numero dei vani.
Per gli IMMOBILI ancora NON PRESENTI nella banca dati dell'Agenzia delle Entrate, si potrà presentare una DICHIARAZIONE DI AGGIORNAMENTO CATASTALE, tramite un Tecnico Abilitato, che redarrà un DocFa: programma in cui verranno inseriti tutti i dati del rilievo oltre ad altre informazioni relative all'immobile ed al fabbricato in cui appartiene.
Tale DICHIARAZIONE è d'obbligo, nel momento in cui si vorrà vendere o affittare l'immobile in oggetto, in quanto non potrà redigersi l'Atto notarile, se non saranno allegate tutte le documentazioni necessarie, così come previsto dall'art. 19 c. 14 D.L. 78/2010.
Articolo del: