La CILA: la pratica regina nelle ristrutturazioni di interni

Quando si tratta di ristrutturare un appartamento molti proprietari pensano erroneamente di poter iniziare i lavori senza mandare alcuna comunicazione al Comune; se anche tu hai questa credenza presta molta attenzione perché questo articolo potrebbe evitarti di passare dei guai molto grossi: la mancata comunicazione di inizio lavori può portare fino a 1.000 € di multa (Articolo 6 bis, comma 5, del DPR 380/2001) e, cosa ancora più importante, la perdita dei bonus fiscali disponibili per le ristrutturazioni, oltre a ulteriori problemi in caso di vendita dell'appartamento; insomma, una catastrofe!
Per descrivere meglio questa comunicazione ti mostrerò in cosa consiste ogni sua lettera:
C di comunicazione: la Cila è una comunicazione che il proprietario o avente diritto invia al Comune nel quale si trova l'appartamento; con l'avvento dell'informatizzazione è prassi che il tecnico invii la documentazione necessaria all'indirizzo di posta elettronica certificata del Comune, ma stai attento! Sei tu come proprietario a firmare la CILA e sei tu a dover rispondere riguardo l'esattezza dei dati inseriti.
Spesso, infatti, si confonde la delega che il tecnico chiede di firmare con la comunicazione vera e propria. Quando ti verrà chiesto di fornire una copia del tuo documento o di firmare la delega chiedi sempre di visionare la copia della comunicazione che verrà inviata. Il contenuto della comunicazione riguarda i dati dell'immobile come posizione e dati catastali, del proprietario, dell'impresa che eseguirà i lavori.
I di inizio: questo è uno dei vantaggi principali della CILA rispetto ad altre segnalazioni (come il Permesso di costruire): all'interno della comunicazione è necessario inserire la data dalla quale si intende iniziare i lavori, non sono necessari altri avvisi per poter iniziare e qualora il Comune abbia bisogno di altri documenti o chiarimenti (detti "integrazioni") sarà comunque possibile continuare i lavori per 30 giorni.
L di Lavori: tutti gli interventi di "manutenzione straordinaria" che NON prevedono modifiche alle strutture rientrano nei casi della CILA. La manutenzione straordinaria comprende tutti quegli interventi come la demolizione e/o nuova costruzione di pareti, rimozione e posa di nuovi pavimenti, il rifacimento del bagno, realizzazione di controsoffitti, nuovi impianti elettrici, idraulici, termici che avvengono all'interno della proprietà.
A di Asseverata: l'asseverazione è la dichiarazione di un tecnico abilitato (ad esempio un architetto) circa la rispondenza dell'elaborato progettuale (i documenti, tra cui i disegni tecnici, che descrivono i lavori) e della comunicazione alle leggi nazionali, regionali e locali. Questa parte è molto importante in quanto dovrai necessariamente rivolgerti a un tecnico che dovrà ascoltare le tue esigenze, verificare la loro fattibilità e, se vorrai, seguire l'esecuzione dei lavori.
Ora conosci i contenuti richiesti nella Comunicazione inizio lavori asseverata. E’ giunto il momento di scoprire i vantaggi che comporta:
• La comunicazione certifica che tu stai eseguendo degli interventi e ti mette in una posizione di legalità e, quindi, di tranquillità;
• Ti permette di accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazioni, cosa che non potresti fare se eseguissi i lavori "di notte";
• E' un documento che prova la presenza di una determinata ditta e di un tecnico, regolarizzando la loro presenza e tutelando tutti i soggetti coinvolti in caso di incidente; inoltre, in caso di contenzioso con la ditta o il tecnico, ti permette di provare la loro presenza nel tuo appartamento.
Certo, ora ti starai domandando "ma quanto mi costa? Quanti oneri dovrò al Comune?".
Sono felice di informarti che la CILA non prevede oneri e l'unica somma da versare è quella relativa ai diritti di segreteria, una cifra che varia da Comune a Comune e indicativamente oscilla tra i 50 e i 100 €, non molto se inserita come spesa all'interno di una ristrutturazione.
Conclusione: se sei in procinto di ristrutturare il tuo appartamento hai capito che non puoi fare a meno di dare comunicazione dei lavori, ma ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione.
Se vuoi essere seguito in questa fase così delicata puoi approfittare della consulenza gratuita che offro in esclusiva a chi mi contatta attraverso il portale www.prontoprofessionista.it, sarò a tua disposizione gratuitamente per una consulto gratuito di un’ora senza alcun impegno da parte tua, ti basta scrivermi attraverso l'apposito form!
Articolo del: