Il risparmio fiscale è possibile?


Si può risparmiare almeno il 35% se si sfruttano tutte le opportunità fornite dalla normativa fiscale
Il risparmio fiscale è possibile?
In Italia, il "tax freedom day", ovvero la data oltre la quale le famiglie e le imprese cominciano a percepire una remunerazione destinata al risparmio e al consumo personale è il 4 giugno. Ciò significa che, fino a tale giorno si produce e si lavora esclusivamente per onorare il fisco. Sono infatti circa 105,6 i miliardi di euro che le attività italiane versano al fisco ogni anno.

I dati, poco confortanti, sono della Cgia di Mestre che registra come nel nostro Paese l’onore delle tasse sia gravoso e, come se non bastasse, pure maggiore rispetto agli altri Stati dell’Unione Europea.
Non è, dunque, un’esagerazione il paragone dello Stato come un "socio occulto", dato che quasi la metà degli introiti delle società e dei proventi è destinata allo Stato.

In un periodo di crisi, dettato da congiunture economiche e sociali sfavorevoli, e causato da una serie di fattori, tra cui la globalizzazione che a volte, paradossalmente, può essere limitativa, concorrenza elevata, ma anche da scelte fiscali ed economiche nazionali discutibili e spesso intricate, è necessario che le imprese conoscano approfonditamente la normativa fiscale per poter scovare il bandolo della matassa che consenta, oltre alla sopravvivenza dell’attività, anche e soprattutto la redditività di impresa.

Gia! La redditività di impresa...come raggiungerla? La nostra normativa fiscale, si è detto, è complessa e labirintica. Ma è proprio scavando tra le pieghe delle norme stesse che si trova una soluzione adatta al singolo caso che consenta un risparmio fiscale rilevante e soprattutto legale (ricordiamo come in Italia l’evasione fiscale bruci milioni di euro ogni anno).

Lo studio della normativa, con la conseguente ricerca degli strumenti e opportunità fiscali più adatte al singolo caso aziendale, può essere definito come "ingegneria fiscale".
Solitamente, chi si accinge a costituire un’impresa si rivolge a un commercialista che possa seguire sia la costituzione societaria, sia la contabilità negli anni a seguire. E il tutto avviene in maniera, diciamo, lineare (ovvero prevedibile e immediata): si costituisce una ditta individuale, oppure una società di persone o di capitale in base al numero delle persone che costituiscono la società e il probabile giro di affari. E in genere si costituisce una Srl.
Ma è molto raro, al contrario, che ci si interroghi su quali siano, invece, i passi da percorrere, magari meno lineari (nel senso non immediatamente presi in considerazione), per poter trovare soluzioni che permettano un risparmio fiscale.

E il risparmio fiscale, grazie all’ingegneria fiscale non è affatto trascurabile! Può raggiungere anche una percentuale del 35/40%!
L’ottica del nostro studio è proprio questa: cercare tra le pieghe della normativa fiscale le soluzioni più adatte al cliente avendo come obiettivo il risparmio dell’azienda, che significa maggior liquidita, magari maggiori investimenti e, dunque, maggiori incassi e crescita.
Per questo, chiunque si rivolga al nostro studio, sia privato che azienda, sia nel caso di impresa da costituire o già costituita, riceve innanzitutto e in maniera preliminare un servizio di studio approfondito sulla sua situazione finanziaria, patrimoniale e personale (redditi familiari, componenti della famiglia, ecc.), sulle varie agevolazioni possibili, ecc. E questo per capire come migliorare la situazione fiscale.

Un esempio che valga da spiegazione su cosa significhi in pratica l’ingegneria fiscale: costituire una S.a.s. (società in accomandita semplice) al posto di una ditta individuale, impatta notevolmente sul carico fiscale dovuto. Infatti, mentre nel caso di una ditta individuale, si pagano le spese Irpef e Inps al 100%, nel caso di una S.a.s., l’inps è a carico del solo accomandatario. E’ solo uno degli esempi per far intuire che, se si scelgono i passi giusti, anche se meno lineari, il risparmio fiscale è possibile.

Per chi volesse ottenere una consulenza sulla propria situazione societaria e finanziaria e desideri capire come poter risparmiare, può rivolgersi al nostro studio per una consulenza approfondita in studio.

Articolo del:


di Dr. Piero Mistretta

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse