Principali scadenze dal 16 Gennaio al 15 Febbraio 2021
da Elena Stocco il
Ecco quali sono i principali adempimenti dal 16 Gennaio al 15 Febbraio 2021, con il commento dei termini di prossima scadenza... Continua a leggere
Gran Bretagna fuori dall’Unione doganale UE
da Ariella De Nadai il
Dal 1° gennaio 2021 la Gran Bretagna lascia l’Unione doganale dell’UE con il conseguente venir meno delle politiche unionali e dei relativi accordi internazionali... Continua a leggere
Stabilito il tasso di interesse legale per il 2021
da Matteo Venturato il
Per il 2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato il tasso di interesse legale allo 0,01%, inferiore rispetto all'anno scorso... Continua a leggere
Come rendere la progettazione un processo “robusto” a prova di errore!
da Alberto Bolzoni il
Il metodo per ridurre le inefficienze, i costi e gli interventi correttivi sul progetto per la realizzazione del nuovo prodotto e rispettare il Time to Market... Continua a leggere
La Holding per il passaggio generazionale
da Daniele Liviero il
Passaggio generazionale dell'impresa: è bene focalizzarsi sulla trasmissione delle azioni o quote della società operativa o è meglio costituire una società holding?... Continua a leggere
Lo Statuto Sociale come strumento per il passaggio generazionale
da Daniele Liviero il
Nello statuto sociale è possibile inserire clausole ad hoc per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia... Continua a leggere
Al via la “Lotteria degli scontrini” dal 01.01.2021
da Martina Stefan il
Lotteria degli scontrini: ecco cos'è, come funziona e quali sono i premi in palio... Continua a leggere
Il Cashback: cos'è e come funziona?
da Matteo Venturato il
Breve istruzioni sul nuovo cashback: acquisti ammessi ed esclusi, come aderire al programma e come si calcola il rimborso... Continua a leggere
Fatture a “cavallo d’anno”: chiarimenti sulla detrazione Iva
da Martina Stefan il
Detrazione Iva sugli acquisti: quale regola applicare per le fatture c.d. “a cavallo d’anno”?... Continua a leggere
Covid-19: gli effetti metodologici nella pratica formativa
da Alessandro Cafiero il
La pandemia ha imposto ai formatori l’inevitabile utilizzo di strumenti FAD e li ha fortemente sollecitati a un cambiamento per presidiare le nuove pratiche formative... Continua a leggere