Contabilità da remoto, i vantaggi per aziende e dipendenti

Ottimizzare le risorse a disposizione è lo scopo di ogni imprenditore. L’articolo 2086 del Codice Civile è stato recentemente modificato anche in relazione ad una nuova disciplina delle crisi di impresa che entrerà in vigore nel 2020.
“L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori. L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed alle dimensioni dell’impresa” nell’ottica della responsabilità sociale ed economica della stessa.
Anche il titolare di una ditta individuale ha analoghe responsabilità per la continuità aziendale ed il rapporto con i propri collaboratori, anche se non è specificatamente richiamato dal Codice.
La funzione AMMINISTRATIVA richiama le attività che interessano il ciclo ATTIVO dell’azienda legato alla definizione del contratto, fino alla emissione della fattura di vendita, al seguimento degli incassi, al sollecito e fino all’eventuale recupero del credito. Di converso il ciclo PASSIVO riguarda la definizione degli acquisti, dalla richiesta di preventivo, alla verifica della merce o del servizio atteso in relazione alla fattura, alla scadenzatura degli impegni di pagamento, alla loro disposizione e verifica.
La funzione CONTABILE, invece, è la trasposizione dei fatti amministrativi in scritture contabili (dalla prima nota alla partita doppia) in adesione ai principi civilistici, ragionieristici e fiscali, con tutti i loro risvolti tendenti ad aderire alle normative esistenti. L’utilizzo di strumenti informatici tende a ridurre gli adempimenti manuali ed al contempo imputare correttamente l’evento rilevato ai vari aspetti economico, patrimoniale e fiscale. La complessità delle norme e la loro variazione nel tempo (soprattutto nella parte fiscale) ha indotto a ricorrere a Commercialisti ed Esperti contabili anche per attività correnti di basso profilo ma di alto costo. E’ richiesta corrente degli imprenditori che la semplificazione delle norme e degli adempimenti soprattutto fiscali, consentirebbe un utilizzo più efficiente anche del personale che potrebbe essere più utile se utilizzato in altre attività produttive che non nei servizi di contabilità.
Soprattutto per quelle aziende commerciali che occupano negozi aperti al pubblico e che sopportano canoni di affitto particolarmente elevati in funzione degli spazi utilizzati, il dove ritagliare angoli o uffici per attività non commerciale (amministrazione, contabilità) è un onere del quale farebbero volentieri a meno.
Gli attuali strumenti informatici consentono di poter svolgere le attività amministrativo-contabili anche da remoto. La presenza fisica sul luogo di lavoro non è più un fatto imprescindibile per lo svolgimento di questa mansioni. Il server “in cloud” consente di poter alimentare il sistema contabile dell’azienda operando da qualsiasi luogo che sia adeguatamente servito dai servizi internet. Questa opportunità ha favorito l’utilizzo di lavoratori dipendenti con possibilità di telelavoro o smart working. La prossima evoluzione vedrà affermarsi l’utilizzo di collaboratori “da remoto”.
I servizi amministrativi e contabili “da remoto” consentono di poter raggiungere gli stessi risultati amministrativi e contabili a costi decisamente inferiori:
1. il servizio viene svolto da un soggetto a partita IVA, senza alcun rapporto di lavoro dipendente;
2. il costo del servizio è pari al compenso pattuito per singola attività (fatture attive o passive, seguimento incassi o pagamenti, solleciti e recupero crediti, adempimenti IVA, bilancio, denuncia redditi ed altri adempimenti), o per complesso;
3. Non ci sono oneri previdenziali o assistenziali o contributi ad Albi o altri oneri latenti per diritti acquisiti (anzianità, permessi, ferie, malattie, ecc.);
4. Il servizio svolto è facilmente rendicontabile (quantità e qualità). La riservatezza dei dati è assicurata. La responsabilità è facilmente individuabile;
5. La durata è adeguabile alle necessità: periodi o circostanze (stagionalità, maternità, malattia, ecc).
IL CONTABILE “DA REMOTO” è un servizio personalizzato particolarmente economico.
Provare per credere!
Articolo del: