Quanto costa aprire una Srls?


Pensata per incentivare l’apertura di nuove attività, offre notevoli vantaggi in termini di costi a chi la avvia
Quanto costa aprire una Srls?

Con il D.L. 1/2012 sono state introdotte nel nostro ordinamento le società a responsabilità limitata semplificata (Srls), una particolare tipologia di società di capitale pensata per rilanciare l’apertura di nuove attività in un contesto economico di crisi e che, contemporaneamente offre notevoli vantaggi e semplificazioni per chi la avvia. Successivamente, con il D.L. 76/2013, la disciplina delle Srls è stata rivista fino ad essere ulteriormente normata con la Legge 99 del 9 agosto 2013.

Ma quanto costa avviare una Srls?
Di certo è una soluzione meno onerosa e, appunto, semplificata rispetto alle altre tipologie di società di capitale o di persone. Infatti, non sono presenti, abbiamo detto, le spese notarili, mentre tra i costi di costituzione troviamo:
· Versamento del capitale: il suo ammontare deve essere compreso tra 1 euro e 9.999 euro. Nel caso delle Srls, il capitale sociale va interamente sottoscritto e versato nel momento della costituzione della società
· Imposta di registro pari a 200 euro
· Diritti camerali annuali pari a 100 euro (nel 2017)
· Tassa Concessione governativa per la Vidimazione dei libri sociali: il costo è pari a 309,87 euro da versare tramite bollettino postale intestato all’Agenzia delle Entrate
· Vidimazione e bollatura dei libri sociali: il costo varia a seconda che la vidimazione e bollatura vengano effettuate da un notaio oppure in Camera di Commercio (dove il costo è di circa 25 euro di diritti di segreteria per il servizio di vidimazione). In ogni caso va aggiunta anche una marca da bollo di 16 euro per ogni 100 facciate di libri sociali; dato che in genere vi sono 200 fogli, occorre acquistare 2 marche da bollo da 16 euro.
· P.E.C. per l’iscrizione alla CCIAA: il costo dipende dal gestore al quale ci si rivolge
· Inizio attività; il costo varia in base la professionista che istruisce la pratica.

Successivamente alla costituzione della società, vanno considerati i costi di gestione annui che si dovranno sostenere in ogni singolo esercizio. Tra questi ci sono:
· Diritto annuale CCIAA pari a circa 200 euro
· Tassa Concessione governativa per la Vidimazione dei libri sociali, sempre pari a Euro 309,87
· Diritti per il deposito del bilancio pari a 127,70 euro
· Costo delle prestazioni del commercialista, che sono variabili in base al professionista a cui ci si rivolge

Infine, vanno tenute in considerazione anche le imposte annue, che sono l’Ires (pari al 27,50% sul reddito) e l’Irap.

Per ottenere ulteriori informazioni sull’argomento, per costituire una Srls e per farsi assistere durante la vostra attività è necessario rivolgersi a un commercialista esperto. Cercalo nel nostro sito. Il primo contatto gratuito in studio è gratuito!

Articolo del: