La progettazione delle opere civili


Ecco come avviene la progettazione di un’opera civile
La progettazione delle opere civili

La progettazione e realizzazione delle opere civili riguarda la costruzione di edifici, fabbricati o opere edili che possono essere ricomprese nelle cosiddette infrastrutture o in quelle appartenenti all’edilizia.

Fanno parte delle infrastrutture le opere di diversa tipologia come, ad esempio, strade e autostrade, gallerie, ponti, ferrovie, metropolitane, ecc...

Mentre fanno parte delle opere edili quelle strutture che rientrano nell’edilizia commerciale, industriale o pubblica.

Più nello specifico, il settore delle opere edili può ricomprendere:

- l’edilizia residenziale, ovvero quella destinata alla realizzazione di edifici, commissionati da privati o da enti pubblici, e che sono destinati a un uso abitativo

- l’edilizia non residenziale, ovvero quella destinata alla realizzazione di edifici e fabbricati da destinare a un uso commerciale nel settore agricolo, industriale o del terziario.

Qualunque sia la destinazione d’uso dell’opera edilizia, sia che si tratti di uso residenziale sia commerciale, la sua progettazione avviene in tre fasi specifiche:

1.    La progettazione preliminare

2.    La progettazione definitiva

3.    La progettazione esecutiva

 

La progettazione preliminare

E’ la fase iniziale del progetto, ovvero quella in cui nasce l’idea e l’esigenza di realizzare un’opera edile. Si tratta di una prima rappresentazione di ciò che si intende realizzare nel luogo che è stato identificato come sede della nuova costruzione in modo da far emergere le caratteristiche principali del progetto.

Fondamentali, in questa fase, sono:
- i rilievi da effettuarsi sui luoghi identificati
- la redazione dei primi disegni del progetto
- un’analisi dei costi da sostenere per il completamento del progetto

I rilievi sono necessari per valutare la fattibilità e l’impatto ambientale della costruzione. Si procede, dunque, con le indagini di tipo topografico, archeologico, idraulico, sismico, geotecnico, geologico, idrogeologico e idrologico in modo da valutarne la possibile realizzazione.

Grazie a tali indagini è possibile effettuare una valutazione dell’impatto ambientale dell’opera e redigere una relazione tecnico-illustrativa che faccia emergere la fattibilità della costruzione che si intende erigere.

Sempre in questa fase, poi, occorre elaborare disegni e grafici che illustrino e descrivano il progetto con precisione adottando scale di misura adeguate e illustrazioni chiare.

Infine, elemento non meno importante, è quello economico. Solo attraverso una stima di massima, ma il più precisa possibile in questa fase, è possibile stabilire se vi è la copertura finanziaria per realizzare l’opera edilizia.

Solo a fronte del termine di tali indagini e analisi preliminari, e ottenute valutazioni positive, si può procedere con il progetto definitivo dell’opera.

 

La progettazione definitiva

La progettazione definitiva è la fase in cui, a partire da quella preliminare che è stata approvata, vengono sviluppate in maniera dettagliata le relazioni generali, specialistiche e tecniche.

E’ questa la fase in cui vengono effettuati ulteriori rilievi, come quelli planoaltimetrici, si procede con un piano particellare (che indichi i dati catastali) e un progetto di monitoraggio ambientale.

I disegni e gli elaborati sono completati con piante e prospetti in scala precisi e descrittivi dell’opera e si definiscono i materiali di capitolato come da contratto di appalto.

Essenziali in questa fase sono anche il calcolo e le misure delle strutture degli impianti che, oltre ad essere rilevanti per valutare la fattibilità e solidità dell’edificio stesso, consentono di ottenere un quadro economico puntuale.

Infine, è sempre in questa fase che, progetti e costi alla mano, è possibile stabilire la tempistica entro la quale l’opera potrà essere completata. Si tratta di una tabella di marcia che indica la durata della realizzazione del progetto tenuto conto degli elementi strutturali ed economici.

 

La progettazione esecutiva

E’ la fase conclusiva della progettazione che culmina con la presentazione al Comune di competenza del progetto per poi procedere con la costruzione fisica dell’opera.

In questa fase vengono redatte e riviste le relazioni generali e specialistiche, mentre si procede con il calcolo esecutivo delle strutture e degli impianti.

E’ sempre in questa fase che, infine, devono essere previsti i piani per il coordinamento e la sicurezza e quello di manutenzione delle opere.

 

Articolo del:

I professionisti più vicini a te in Ingegneria civile delle costruzioni