Furto e Furto Aggravato: Differenze, Pene e Possibilità di Patteggiamento


Scopri le differenze tra furto e furto aggravato, le pene previste dal Codice Penale e le possibilità di patteggiamento. Guida completa con consulenza legale.
Furto e Furto Aggravato: Differenze, Pene e Possibilità di Patteggiamento

Il furto è uno dei reati più comuni previsti dal Codice Penale italiano e può avere diverse configurazioni, a seconda della gravità dell'azione e delle circostanze in cui viene commesso. La distinzione principale è tra furto semplice e furto aggravato, due fattispecie che comportano conseguenze penali differenti.

In questo articolo analizzeremo le differenze tra furto e furto aggravato, le pene previste dalla legge e la possibilità di accedere al patteggiamento per chi viene accusato di questo reato.

 

Cos’è il furto secondo il Codice Penale?

Il furto è disciplinato dall’articolo 624 del Codice Penale e si configura quando un soggetto si impossessa di un bene mobile altrui sottraendolo a chi lo detiene, con l'intenzione di trarne profitto.

Elementi costitutivi del furto

Perché si possa parlare di furto, devono essere presenti i seguenti elementi:

  • Sottrazione: il bene viene prelevato dal suo legittimo possessore.
  • Bene mobile: l’oggetto del reato deve essere un bene che può essere spostato (ad esempio, denaro, gioielli, elettronica).
  • Assenza di consenso: il furto avviene contro la volontà del proprietario.
  • Scopo di profitto: il responsabile deve agire con l'intento di ottenere un vantaggio, economico o di altro tipo.

Pena per il furto semplice

Il furto semplice è punito con:

  • Reclusione da 6 mesi a 3 anni
  • Multa da 154 a 516 euro

Tuttavia, se il furto viene commesso con particolare tenuità, il giudice può applicare una pena più lieve o addirittura archiviare il caso con un non luogo a procedere.

 

Quando il furto diventa aggravato?

Il furto aggravato è disciplinato dall’articolo 625 del Codice Penale e si configura quando il reato è commesso con modalità o circostanze che ne aumentano la gravità.

Circostanze che aggravano il furto

Il furto viene considerato aggravato se commesso:

  • Con violenza sulle cose (ad esempio, scassinando una porta o rompendo un vetro).
  • Con destrezza (come nei casi di borseggio).
  • In un'abitazione o in un luogo di privata dimora.
  • Su beni di particolare valore o pubblica utilità (es. opere d'arte, oggetti sacri, beni culturali).
  • Con l’uso di armi o strumenti atti allo scasso.

Pena per il furto aggravato

Le pene per il furto aggravato sono più severe rispetto al furto semplice:

  • Reclusione da 1 a 6 anni
  • Multa da 103 a 1.032 euro

Se il furto è commesso in concorso con altre persone, la pena può aumentare ulteriormente.

 

Furto e possibilità di patteggiamento

Il patteggiamento è un istituto giuridico che consente all’imputato di concordare una pena ridotta con il pubblico ministero, evitando il processo.

Quando è possibile il patteggiamento per il furto?

Il patteggiamento è possibile solo se la pena concordata non supera i 5 anni di reclusione (compresi eventuali aumenti per circostanze aggravanti).

Quindi:

  • Il furto semplice può rientrare nel patteggiamento, dato che la pena massima è di 3 anni.
  • Il furto aggravato può essere oggetto di patteggiamento solo se la pena concordata resta inferiore a 5 anni.

Il vantaggio del patteggiamento è che si ottiene una riduzione della pena e si evita un lungo iter processuale. Tuttavia, resta l’iscrizione nel casellario giudiziale, con possibili conseguenze in ambito lavorativo o per richieste di riabilitazione.

 

Quando il furto diventa rapina?

È importante distinguere il furto dalla rapina (art. 628 c.p.). Il furto si trasforma in rapina quando il soggetto, nel sottrarre il bene o per garantirsi la fuga, usa violenza o minaccia nei confronti della vittima.

La rapina è un reato più grave e prevede pene molto più severe:

  • Reclusione da 3 a 10 anni per la rapina semplice.
  • Reclusione da 4 a 20 anni per la rapina aggravata.

 

Conclusione

Il furto è un reato che può variare nella sua gravità a seconda delle circostanze in cui viene commesso. È fondamentale conoscere le differenze tra furto semplice e furto aggravato, le relative pene e le possibilità di patteggiamento per chi si trova coinvolto in un procedimento penale.

 

Hai bisogno di consulenza legale in diritto penale?

Se sei coinvolto in un procedimento per furto o furto aggravato, contatta i nostri avvocati penalisti per ricevere un’assistenza legale personalizzata. Scopri i professionisti disponibili qui sulla destra e richiedi subito una consulenza riservata.

Articolo del: