Consulenti Informatici / Sistemista, Architetti, Diritto penale tributario, Diritto internazionale, Diritto di famiglia e Architettura e design

La rettificazione giudiziale del sesso

da avv. Raffaele Ambrosca il

La rettificazione di sesso legale non è più subordinata in assoluto alla variazione anatomica del soggetto... Continua a leggere

Architettura low cost

da Arch. Elena Graziano il

Il concetto che sta alla base non è di povertà, si tratta solo di utilizzare in modo appropriato le risorse a disposizione... Continua a leggere

Quando andare in vacanza diventa fonte di disagio

da Avv. Tecla Trotta il

Codice del Turismo. Danno da vacanza rovinata. Responsabilità del tour operator e dell'agenzia... Continua a leggere

Smart Toys e privacy

da Avv. Gianna Manferto il

Giocattoli intelligenti: come evitare i rischi... Continua a leggere

Figli: come calcolare l'assegno di mantenimento

da Avv. Andrea Giordano il

Nello stabilire il contributo economico dovuto da ciascun genitore occorre tener conto anche del tempo trascorso con il figlio... Continua a leggere

L'amministrazione di sostegno

da Avv. Eleonora Castagnola il

Come e perché ricorrere a uno strumento di protezione dei soggetti più deboli... Continua a leggere

Superbonus 110%: il requisito della conformità urbanistica

da Arch. Ramona Rometta il

Per usufruire del Superbonus 110% è indispensabile che ci sia la conformità urbanistica sull’immobile oggetto di efficientamento energetico... Continua a leggere

Mobbing: i sette parametri

da Avv. Sara LAURINO il

Linee-guida individuate dalla Cassazione per configurare il mobbing e, conseguentemente, avere diritto al risarcimento del danno... Continua a leggere

Carta d’identità elettronica per minori: no del Garante Privacy alla indicazione di padre e madre

da Avv. Pier Luigi Licari il

C.I.E. per minori. No del Garante Privacy a proposta di modifica su modalità tecniche di emissione... Continua a leggere

La cittadinanza italiana per discendenza da donne

da Avvocato Valentina Licchetta il

Il diritto alla cittadinanza deve essere riconosciuto anche a tutti i discendenti delle donne italiane nate prima del 1948 ed emigrate in altri paesi... Continua a leggere