Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Civile, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria informatica e Responsabilità civile

Marca da bollo da 27 euro: costo inutile?

da Avv. Selene Gaboardi il

Un costo imposto a carico della parte istante che promuove il processo civile quale contraddizione dell'economicità processuale... Continua a leggere

Usura e i contratti bancari

da avv. Maria Elisa Gargiulo il

Il superamento del tasso soglia rilevante ai fini dell’usura in materia di contratti bancari... Continua a leggere

Il recesso "scritto" nella locazione

da Avv. Lorenzo De Santis il

Il rispetto della forma scritta anche per il preavviso di recesso... Continua a leggere

Abusivo frazionamento del credito

da Avv. Maria Augusto il

Abuso del processo, temerarietà della causa, condanna ex art. 96 c.p.c. per responsabilità aggravata sono temi sempre piu’ rilevanti nell’ambito stragiudiziale e giudiziale... Continua a leggere

Quietanza di pagamento: risvolti giurisprudenziali

da Avv. Maria Augusto il

1) Parte prima: quietanza tipica e atipica 2) Parte seconda: risvolti giurisprudenziali... Continua a leggere

Il reato di usura nei rapporti bancari

da Avv. Rocco Varaglioti il

Determinazione e precisazione delle voci costituenti il calcolo al fine di individuare la presenza di interessi usurari nei rapporti bancari... Continua a leggere

Separazione e collocamento del figlio minore

da Avv.to Angelo De Nina il

Quali sono i presupposti per un corretto collocamento del figlio minore dopo la separazione dei genitori?... Continua a leggere

Danni da insidia stradale

da Avv. Giuseppe Serrapica - Pompei (NA) il

La vexata quaestio dell'applicabilità dell'art. 2043 c.c. ovvero dell'art. 2051 c.c.... Continua a leggere

Epatite C ante 1989: legittimazione passiva del Ministero della Salute

da Avv. Andrea Chiamenti il

Cassazione: confermata la sussistenza della responsabilità in capo al Ministero della Salute in merito ai contagi da trasfusioni infette anche prima del 1989... Continua a leggere

Danni provocati da un bene destinato al culto: chi risarcisce?

da Avv. Giulio Costanzo il

La Corte di Cassazione interviene in materia di danni ex art. 2051 c.c. provocati da un bene destinato al culto... Continua a leggere