Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Project Management, Ingegneria dell`automazione, Diritto commerciale e Ingegneria informatica

IRAP e neo professionista

da Avv. Niccolò Bruno il

Non è soggetto ad IRAP il professionista che svolga l’attività all’interno di una struttura altrui rispetto alla quale non ha alcuna responsabilità... Continua a leggere

FAMIGLIA DI FATTO - Parte Prima

da Avv. Lina Manuali il

Concetto e possibile rilevanza... Continua a leggere

Acquisto della casa coniugale da parte di un terzo

da Avv. Marco Rigoni il

Corte di Cassazione: sul caso di un acquirente della casa coniugale assegnata al coniuge convivente con figli minori, o maggiorenni non autosufficienti... Continua a leggere

Arbitro bancario finanziario

da Enrico Spagnolo il

Ecco l'innovativo metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie presso Bankitalia... Continua a leggere

Giuristi di impresa e metriche organizzative

da Renato Conti il

Definire il ruolo del legale interno e dotarlo di strumenti che ne facilitino l'allineamento alle esigenze gestionali, una sfida win-win per tutti... Continua a leggere

Cenni sull'esecuzione contro il terzo proprietario

da Avv. Giogio Caresana il

Le conseguenze dell'acquisto di un bene ipotecato o della revoca dell'acquisto... Continua a leggere

Rent to Buy: La nuova compravendita - parte prima

da Avv. Lina Manuali il

1) Immediata concessione del godimento <br />2) Imputazione di parte del canone al corrispettivo del trasferimento <br />3) Diritto di acquisto, ma non obbligo... Continua a leggere

PERICOLO: arrivano le notifiche a mezzo PEC

da Avv. Michele Di Gregorio il

Da agosto 2014 è stata generalizzata la notifica di atti giudiziari a mezzo PEC. Controllate quotidianamente la vostra posta!... Continua a leggere

Cittadini extra UE: come investire in Italia

da Avv. Claudio D'Amato il

Gli stranieri extra UE che intendono investire in Italia possono usufruire di una serie di possibilità.... Continua a leggere

Scissione “totale asimmetrica o estrema”, non occorre l’unanimità

da Avv. Raffaella Cuomo il

Nel caso di scissione societaria “totale asimmetrica o estrema” non è necessario il voto unanime di tutti i soci, ma solo quello della maggioranza di essi... Continua a leggere